?PRIMA MOBILITAZIONE PER VILLA TIBURTINA DOPO L’ESTATE ?

➡️Sabato 9 settembre Riapriamo Villa Tiburtina ha partecipato al corteo che si è snodato dalla stazione metro Rebibbia fino a San Basilio in occasione del 49° anniversario dalla morte di Fabrizio Ceruso, ucciso durante lo sgombero di case popolari nel 1974
❗La mobilitazione ha ribadito con forza la stretta connessione tra salute, casa e territorio, scegliendo proprio Villa Tiburtina come punto di partenza a segnalare la necessità di presidi sanitari pubblici, gratuiti e universali in ogni quartiere
? Prima del corteo abbiamo svolto un’azione comunicativa all’esterno di Villa Tiburtina con volantinaggio, striscioni e pulizia dell’area esterna. Nonostante la richiesta di trasparenza verso la ASL e le istituzioni preposte in merito all’effettivo inizio dei lavori e ai prossimi passaggi per garantire un percorso partecipato sulla riapertura della struttura sanitaria, nessuna risposta ufficiale è ancora arrivata. L’azione di sabato manda un messaggio chiaro: l’attenzione su Villa Tiburtina è più alta che mai!
? Non ci accontentiamo di un foglio di carta attaccato su un cancello: il territorio deve essere partecipe attivo della riapertura della struttura sanitaria. Queste strutture potrebbero svolgere un ruolo prezioso di prevenzione e cura del territorio in collaborazione con scuole, centri anziani, musei, realtà sociali. I tagli al PNRR e le dichiarazioni a mezzo stampa, invece, fanno presupporre l’ennesimo coinvolgimento degli imprenditori della sanità privata per la gestione delle case di comunità. C’è bisogno di chiarezza: un processo trasparente e pubblico da parte di ASL, IV Municipio e Regione Lazio.
?SU VILLA TIBURTINA DECIDONO GLI ABITANTI?
Riapriamo Villa Tiburtina
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *