?Come ogni ultimo venerdì del mese torna Albametraggi, la rassegna di corti d’autore di Casale Alba Due!?

Il prossimo venerdì vedremo “Bestie”. Ezio è un ragazzo borderline che fa uso di stupefacenti. È innamorato follemente di Alice, una ragazza dal cuore duro e avido che abita a Roma, nel centro occupato Forte Prenestino. Una notte Alice provoca Ezio chiedendo come prova del suo amore il cuore di sua madre. Così facendo potranno finalmente andare a vivere insieme a casa di Ezio. Quando Alice vede il cuore, sgomenta, comprende di dominare la mente di Ezio. Allora si spinge oltre.
Come al solito, prima della proiezione si mangia!
?Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
? Venerdì 29 settembre 2023
?Ore 20 – Cena sociale (scelta tra un primo carnivoro ? e uno vegetariano ?)
? Ore 21:30 – Proiezione “Bestie” di Luca Di Paolo
?A seguire, dibattito in sala con il regista
?? E Djset con Serafiki Sound
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?BENTORNATƏ AL DOPOSCUOLA?

?VENERDÌ 6 ottobre dalle 16.40 torna il consueto appuntamento con il Doposcuola Mammut con laboratori, giochi e aiuto-compiti.
Vienici a trovare se vuoi aiutare, se vuoi fare i compiti, se vuoi conoscere una coloratissima, rumorosissima e bellissima comunità!
?SABATO 7 dalle 16:30 @via Palombini 24, FACCIAMO MERENDA INSIEME:
?Laboratorio di serigrafia, con la serigrafia Impronta.
Porta e stampa la tua maglia, shopper…
?Laboratorio di Riciclo creativo con il Doposcuola Mammut!
❗NON MANCATE❗

?REGALIAMOCI UN CINEMA – SPECIAL EDITION in ricordo di Libero De Rienzo?

Venerdì 22 settembre, a due anni dalla sua prematura scomparsa, vogliamo ricordare Libero De Rienzo con la proiezione del film “Fortapàsc”.
Il lungometraggio ricostruisce gli ultimi mesi di vita di del giovanissimo giornalista pubblicista Giancarlo Siani assassinato dalla camorra nel 1985 per avere messo in luce, attraverso il suo lavoro d’inchiesta, il complicato intreccio di relazioni che intercorreva tra i clan, tra guerre intestine e le connivenze con le istituzioni. Una di quelle storie che è importante ricordare per non correre il rischio di dimenticare un ragazzo come tanti, interpretato con grande sensibilità da Libero De Rienzo, diventato suo malgrado scomodo per la criminalità organizzata solo per avere fatto bene il suo lavoro.
Un modo per ricordare Picchio e per ricordare, inoltre, un altro grande giornalista d’inchiesta recentemente scomparso, Andrea Purgatori che ha collaborato alla stesura della sceneggiatura.
Si inizia alle ore 20.00 con la tradizionale cena del Casale e film alle ore 21.30.
Al termine della proiezione, faremo quattro chiacchiere con Nadia Fin, amica di Picchio a cui si deve l’idea di questa serata.
? Venerdì 22 settembre
? ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ ore 21:30 – “Fortapàsc” di Marco Risi (2009, Italia, 113 min.)
?️ A seguire: un ricordo di Picchio con l’attrice e amica dell’attore Nadia Fin
Non mancate!
✨ INGRESSO GRATUITO ✨
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

??Laboratorio di danze popolari a cura di Maria Clara Ranieri??

??Al Casale Alba 2 riparte il laboratorio per approfondire la conoscenza delle danze ballate nel centro e sud Italia (saltarelli, tarantelle, danze di cerchio) alla scoperta della varietà e della ricchezza della tradizione coreutica del nostro territorio.
?Martedì 19 settembre 17-30 -19.30 lezione dimostrativa e avvio del laboratorio.
Come tutte le attività di Casale Alba Due, il laboratorio è gratuito e rivolto a tuttə
Per prenotare la partecipazione 347 4504154 solo WhatsApp

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI VENERDÌ 15/09!?

? Vi annunciamo con entusiasmo che torna l’Arena del cinema al Casale Alba 2!!! ? E con che film!
?Ripartiamo il 15 settembre alle 20, come ogni venerdì con cena sociale e proiezione a seguire!
Franco Amore è un poliziotto all’ultimo giorno di lavoro dopo trent’anni di integerrimo servizio nelle forze dell’ordine. Ha già anche a lungo meditato il discorso d’addio in cui ricorda di non avere mai sparato a nessuno anche se gli incarichi pericolosi non gli sono mancati. La sua nuova moglie, la figlia che studia all’estero e gli amici hanno organizzato una festa a sorpresa per lui quando, all’improvviso, viene richiamato in servizio perché è accaduto un fatto grave e viene chiamato per indagare sulla scena del crimine. 5 candidature ai Nastri d’Argento, con Pier Francesco Favino.
?Venerdì 15 settembre
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “L’ultima notte di Amore” di A. Di Stefano (2023, Italia, Thriller, 124 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?PRIMA MOBILITAZIONE PER VILLA TIBURTINA DOPO L’ESTATE ?

➡️Sabato 9 settembre Riapriamo Villa Tiburtina ha partecipato al corteo che si è snodato dalla stazione metro Rebibbia fino a San Basilio in occasione del 49° anniversario dalla morte di Fabrizio Ceruso, ucciso durante lo sgombero di case popolari nel 1974
❗La mobilitazione ha ribadito con forza la stretta connessione tra salute, casa e territorio, scegliendo proprio Villa Tiburtina come punto di partenza a segnalare la necessità di presidi sanitari pubblici, gratuiti e universali in ogni quartiere
? Prima del corteo abbiamo svolto un’azione comunicativa all’esterno di Villa Tiburtina con volantinaggio, striscioni e pulizia dell’area esterna. Nonostante la richiesta di trasparenza verso la ASL e le istituzioni preposte in merito all’effettivo inizio dei lavori e ai prossimi passaggi per garantire un percorso partecipato sulla riapertura della struttura sanitaria, nessuna risposta ufficiale è ancora arrivata. L’azione di sabato manda un messaggio chiaro: l’attenzione su Villa Tiburtina è più alta che mai!
? Non ci accontentiamo di un foglio di carta attaccato su un cancello: il territorio deve essere partecipe attivo della riapertura della struttura sanitaria. Queste strutture potrebbero svolgere un ruolo prezioso di prevenzione e cura del territorio in collaborazione con scuole, centri anziani, musei, realtà sociali. I tagli al PNRR e le dichiarazioni a mezzo stampa, invece, fanno presupporre l’ennesimo coinvolgimento degli imprenditori della sanità privata per la gestione delle case di comunità. C’è bisogno di chiarezza: un processo trasparente e pubblico da parte di ASL, IV Municipio e Regione Lazio.
?SU VILLA TIBURTINA DECIDONO GLI ABITANTI?
Riapriamo Villa Tiburtina

?FABRIZIO CERUSO VIVE 1974-2023?

➡️Quest’anno, in occasione della ricorrenza dell’uccisione di Fabrizio Ceruso, un corteo lungo la Tiburtina per rilanciare le lotte in diesta del diritto alla CASA, alla SALUTE e al REDDITO, da Villa Tiburtina a San Basilio!
❗️Continua la battaglia del nostro territorio per la conquista di una Sanità pubblica, gratuita, universale che non escluda nessuna/o. Una battaglia tanto difficile quanto necessaria in tempi di tagli, privatizzazioni, e mercificazione della salute.
ℹ️Il 4 luglio era la data fissata per l’inizio dei lavori di ristrutturazione con scadenza prevista a 240 giorni e dunque un termine per gli inizi di marzo 2024. A distanza di due mesi, però, dei lavori ancora non si vede traccia.
⚠️Per questo da oltre un mese abbiamo avanzato formalmente ad ASL e Comune un “accesso civico”, documento con cui le amministrazioni sono tenute a far visionare entro 30 giorni gli atti pubblici. Anche su questo ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna risposta!
?Questo silenzio è inaccettabile! Quali siano questi lavori, quale parte dell’edificio riguardino, che cosa ci sarà nella parte non destinata alla Casa di Comunità sono solo alcune delle tante domande alle quali le amministrazioni devono rispondere, perché sono soldi pubblici quelli che si stanno spendendo.
? NON C’È CASA SENZA SALUTE, NON C’È SALUTE SENZA CASA ?

?9 Settembre – Pulizia Villa Tiburtina, ore 15.00?

Dal 4 luglio teoricamente sarebbero dovuti iniziare i lavori di ristrutturazione di Villa Tiburtina, con scadenza a inizio marzo 2024. A distanza di due mesi dei lavori ancora non se ne vede traccia. Abbiamo avanzato formalmente, da oltre un mese, ad ASL e Comune un “accesso civico” con il quale le amministrazioni pubbliche sono tenute a far visionare entro 30 giorni gli atti pubblici…a tutt’oggi non abbiamo nessuna risposta!
Quali siano questi lavori, quale parte dell’edificio riguardino, che cosa ci sarà nella parte non destinata alla Casa di Comunità sono alcune delle tante domande alle quali le Amministrazioni devono rispondere agli abitanti visto che si stanno spendendo soldi pubblici per servizi pubblici a loro destinati.
✊? Iniziamo noi a smuovere qualcosa lavorando per Villa Tiburtina!!
Appuntamento Sabato 9 ore 15.00. E a seguire, come ogni anno, corteo per Fabrizio Ceruso.
? Sportello sanitario
Dopo la pausa di agosto, nel quale è stato attivo solo il numero telefonico, da Martedì 5 settembre riapre Sportello Sanitario Mammut con il consueto orario 17,00- 19,00. Si riaprirà con un incontro con operatori della ASL Rm 2 per:
– Programmare incontri formativi tra Asl ed abitanti su i vari bisogni di Sanità Pubblica.
– Organizzare la presenza periodica degli stessi operatori nell’ambito delle attività dello Sportello.
– Informarsi delle campagne di salute odontoiatrica che si attiveranno nelle scuole del plesso Palombini.