?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ!?

Il prossimo appuntamento è per il 28 luglio alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Siamo negli anni ’50. Alice, una casalinga sposata con Jack, vive in una comunità sperimentale e isolata, conducendo un’esistenza idilliaca. In questa comunità vige il concetto di ottimismo sociale, tipico di quel decennio, e portato avanti anche dallo stesso amministratore delegato Frank, che gestisce ogni aspetto della vita del Victory Project. Qualcosa però non torna ad Alice. Che verità si cela dietro a questa vita, apparentemente perfetta? Seconda opera da regista di Olivia Wilde, con Florence Pugh e Harry Styles.
?Venerdì 28 luglio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “Don’t worry Darling” di O. Wilde (2022, USA, Thriller,122 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
film fest – 1

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ 21.7?

?Il prossimo appuntamento è per il 21 luglio alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Il giovane Sammy Fabelman si innamora del cinema dopo che i genitori lo portano a vedere il film Il più grande spettacolo del mondo. Armato di una cinepresa, Sammy inizia a girare i suoi film a casa, per la gioia della madre che lo sostiene. Diretto da Steven Spielberg, il film autobiografico ripercorre la genesi del noto regista.
?Venerdì 21 luglio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “The Fabelmans” di S. Spielberg (2022, USA, Dramm. Biografi. 151 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?PIANO SANITÀ DEL LAZIO: PROPOSTE CONCRETE O FUMO NEGLI OCCHI??

➡️ In questi giorni sui giornali abbiamo letto titoloni a tutta pagina sul piano sanità del Lazio, di cui il “trasloco” del policlinico sarebbe una delle punte di diamante.
? La ristrutturazione/spostamento del Policlinico è un progetto di cui si parla ormai da decenni. Su tutta l’operazione pesa l’ambiguità delle competenze e responsabilità tra Università/Regione con i peggiori interessi corporativi di cui la Sapienza è maestra.
? Che il Policlinico non risponda a nessuno dei criteri di una moderna struttura sanitaria è fuori dubbio, ma con gli attuali rapporti di forza è inevitabile che il tutto si traduca in una grandiosa speculazione privatistica, lontana da un progetto di cambiamento radicale verso una reale sanità pubblica ed universale.
❗ La sanità pubblica viene invece sempre più definanziata e i pochi soldi che si spende si limitano a ristrutturazioni edilizie che stanno facendo “scatole vuote” destinate alla gestione privata.
Quel po’ di pubblico che ci ostiniamo a difendere è comunque già in parte privatizzato: intra ed extra moenia, medici di base che continuano ad essere liberi professionisti in convenzione e non dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. L’allarme (ennesimo) lanciato dalle Regioni sull’assenza di personale per le nuove strutture spiana la strada a ulteriori privatizzazioni dei servizi sanitari.
⚠️ Di assistenza territoriale si parla solo nei talk show, ma nei quartieri non si vede niente se non l’aggressività commerciale di farmacie, studi e laboratori privati che offrono prestazioni in concorrenza sleale con il servizio pubbico. La politica sanitaria è ormai gestita sempre più direttamente da gruppi finanziari, assicurazioni, corporazioni il cui ultimo interesse è la promozione della salute delle persone.
? La vertenza per la riapertura di Villa Tiburtina è contro tutto questo, per una sanità pubblica, gratuita, universale e di prossimità, che venga delineata attraverso la partecipazione attiva del territorio in cui insiste… la battaglia è appena iniziata!
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!

? IL SECONDO AFTERMOVIE DELLA FESTA DI QUARTIERE ?

? Un mese fa iniziava la settimana della Festa di Quartiere a Rebibbia-Ponte Mammolo! Grazie alle ragazze e ai ragazzi di @Albametraggi, il laboratorio di corti indipendenti del Casale Alba Due, che ci hanno fatto immergere di nuovo nella festa ?
❗️ IL TERRITORIO È DI CHI LO VIVE ❗️
Di seguito il link:  https://www.facebook.com/casale.alba/?locale=it_IT

?INIZIANO I LAVORI A VILLA TIBURTINA??

? I tanto sospirati “inizio lavori” per la ristrutturazione di Villa Tiburtina sono formalmente avviati. O meglio sono apparsi sul cancello gli avvisi che comunicano i dati sulla società incaricata con i vari responsabili e l’inizio fissato per il 4/07/2023 per 240 giorni naturali e consecutivi.
➡️ Da una parte una buona notizia, perché questo è un passaggio importante frutto di anni di mobilitazione del territorio che ha fatto cambiare la destinazione di questo edificio, risultato tutt’altro che scontato.
❌ Dall’altra non possiamo non rimarcare che siamo ben lontani da quella trasparenza e continua informazione che la ASL si era impegnata a fornire agli abitanti sui vari passaggi che dovranno portare alla riapertura di Villa Tiburtina. Non si tratta solo di rispettare “formalità” ed impegni presi, che comunque devono essere rispettati. Si tratta piuttosto del senso della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina, una struttura che dovrebbe essere al servizio degli e delle abitanti, che va costruita insieme a loro, che li deve vedere partecipi e protagonisti di quello che sta avvenendo. E’ per questo che risulta quantomeno strano venire a sapere dell’inizio lavori da un foglietto attaccato al cancello!
⚠️ Peraltro proprio in un momento in cui sul futuro e il funzionamento delle Case di Comunità si addensano nubi scure confermate da diverse dichiarazioni di fonti governative che ne mettono in discussione la gestione diretta delle ASL con il conseguente affidamento a gruppi privati… alla faccia di una assistenza pubblica, universale e di prossimità!
? Quello che dovrà essere Villa Tiburtina lo stiamo prefigurando già da adesso in maniera concreta con lo Sportello Sanitario presso la sede del Comitato Mammut. Dal prossimo autunno:
✅ Partirà una campagna di educazione e prevenzione odontoiatrica, gestita dalla ASL, nei plessi della scuola Palombini;
✅ Sarà attivato nei vari distretti della ASL un servizio di mediatori culturali in grado di parlare diverse lingue per facilitare l’accesso ai sevizi delle persone che non conoscono l’italiano;
✅ Sarà attivo uno sportello con cadenza settimanale e la presenza diretta di operatori della ASL presso il Comitato Mammut al quale sottoporre i vari problemi sanitari;
✅ Ci saranno incontri formativi, tenuti da operatori della ASL, per chiunque voglia apprendere normative ed iter per i vari bisogni sanitari.
? Comunichiamo, infine, che lo Sportello Sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina” aperto ogni martedì dalle 17,00 alle 19,00 per il mese di agosto è sospeso ma è sempre attivo il numero di telefono 3894314738

?Prima della chiusura estiva, Albametraggi presenta l’ultimo corto del mese di luglio!?

Il prossimo venerdì vedremo “La puttana”. Un viaggio nella psiche di una donna che si considera, o viene considerata, una puttana. La violenza, i conflitti, le contraddizioni, il giudizio, i sensi di colpa. La paura del passato avvelena il presente, qual è la realtà?
Come al solito, prima della proiezione si mangia! Vi aspettiamo!
Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡️Venerdì 14 luglio 2023
?Ore 20 – Cena (primo piatto, scelta tra uno carnivoro? e uno vegetariano?)
?️Ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “La puttana” di Micol De Angelis
? A seguire, dibattito in sala con la regista
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.