?Come ogni ultimo venerdì del mese torna Albametraggi, la rassegna di corti d’autore? 

Il prossimo venerdì vedremo “Unconscious”. Antonio, un uomo di mezza età, si ritrova in un bar a parlare del passato con gli amici “di una vita”.
Durante quella che sembra essere una conversazione del tutto normale, Antonio si ritrova a far i conti con un delitto commesso anni prima. Tra flashbacks nel passato e dialoghi che man mano assumono un’atmosfera sempre più cupa, il Busker e il Metallaro, costringono Antonio a un faccia a faccia spietato con i suoi tormenti più nascosti.
Come al solito, prima della proiezione, si mangia! Vi aspettiamo!
? Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡ Venerdì 19 maggio 2023
? ore 20:00 – Cena (primo piatto)
? ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “Unconscious” di Matteo Memè
? A seguire, dibattito in sala con il regista, la produttrice e gli attori
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2 ?
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?Riapriamo Villa Tiburtina: ottenuto incontro con la AslRM2 per il 23/05?

?FISSATO INCONTRO CON LA ASL ROMA 2 ?
➡️ A seguito della mobilitazione a Largo De Dominicis dell’11 aprile scorso, la ASL Roma 2 ha convocato un incontro per il 23 maggio alle ore 14:30!
? Come specificato durante il presidio e le assemblee svolte in quartiere, andremo a parlare di alcuni punti fondamentali per il nostro territorio:
✅ Estensione dello screening odontoiatrico alle altre scuole del quartiere
✅ Cure odontoiatriche e apparecchi gratuiti per chi ne ha bisogno
✅ Istituzione dei mediatori culturali come servizio essenziale per l’accesso ai servizi socio-sanitari
✅ Sportello socio-sanitario della Asl presso la sede del Comitato Mammut con cadenza regolare per ascoltare le esigenze e i problemi degli abitanti e delle abitanti del quartiere
‼️SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI ‼️
Riapriamo Villa Tiburtina
Comitato Mammut
Casale Alba 2
? Laboratorio di danze collettive della tradizione popolare italiana ?
a cura di Maria Clara Ranieri
??Ti aspettiamo al Casale Alba2 per ballare insieme alcune delle danze ballate nel centro e sud Italia (saltarelli, tarantelle, danze di cerchio) alla scoperta della varietà e della ricchezza della tradizione coreutica del nostro territorio.
?Lezione dimostrativa e avvio del laboratorio: martedì 16 maggio 17-30 -19.30.
Il laboratorio è gratuito.
Per prenotare la partecipazione 347 4504154 solo WhatsApp.

? No inceneritore! Domenica 14/05 ?

NO INCENERITORE
DOMENICA 14 MAGGIO 2023 CASALE ALBA2, PARCO DI AGUZZANO
?ore 13.00 pranzo sociale
?Ore 15.00 ASSEMBLEA PUBBLICA
Contro il piano rifiuti di Gualtieri
Contro le politiche industriali sui rifiuti basate su discariche, inceneritori ed estrazione di energia
Contro tutte le nocività
Per un ciclo naturale dei rifiuti senza combustioni di alcun genere e con recupero totale di materia
Interverranno :
Coordinamento No Inceneritore diAlbano
Coordinamento Regionale Rifiuti
Associazioni e Comitati Territoriali
A seguire proiezione slide informative sugli impianti di incenerimento
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

? 12/05 Astarbene Family happily ? 

12/05: ASTARBENE a Casale Alba 2 Spring Session
Siamo davvero contenti di collaborare con questa realtà autogestita che da anni si impegna e lotta per la collettività e il bene comune ?
Cosa aspettarsi:
? ASTARBENE CREW ai controlli
? in uno spazio di condivisione immerso nel Parco Regionale di Aguzzano
? per ballare fino allo sfinimento
FREE ENTRY
Che è un po’ la nostra ricetta per stare bene, insieme, see you there!

?Riapriamo Villa Tiburtina: continua l’attività dello sportello?

? Ieri allo sportello Mammut abbiamo prenotato visite pubbliche per tante famiglie del quartiere che hanno difficoltà ad accedere al SSN.
Forse qualcuno non ha ancora chiara quale sia la situazione della salute a Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal de’ Pazzi, e allora è bene raccontare alcune delle storie che vediamo allo sportello.
Un nonno con nipotini a carico ci ha mostrato il conto di un ospedale pubblico e migliaia di euro per un ricovero di 4 giorni, perché essendo straniero con problemi di residenza (in realtà causati da Ater) risulta di fatto tagliato fuori dal SSN. Così grazie al decreto Lupi si finisce per impedire non solo al nonno ma anche ai nipotini minori, che non hanno nemmeno il pediatra, l’accesso alle cure.
Famiglie che pur avendo un medico di base e un pediatra non riescono ad accedere ai servizi per difficoltà di lingua o di lavoro. Perché quando uno studio riceve solo su prenotazione telefonica, solo in lingua italiana e solo in orari di lavoro è logico che l’accesso si trasformi in una infinita corsa ad ostacoli.
Grazie allo sportello decine di persone hanno già ottenuto una diminuzione immediata della propria lista d’attesa, riuscendo a prenotare in tempi ragionavoli la propria visita. Stiamo riuscendo a creare un legame con le comunità transculturali che abitano a Rebibbia e insieme abbiamo iniziato a rivendicare un servizio di mediazione linguistica in tutte le Asl.
Grazie allo sportello ora possiamo prenotare le visite odontoiatriche pubbliche che la ASl rm2 ci ha promesso…staremo a vedere se le promesse verranno mantenute.
Tutto questo da solo non basta, ma insieme possiamo rivendicare una salute pubblica, gratuita e universale alla portata di tutte e tutti. Costruiamo insieme il progetto di Riapriamo Villa Tiburtina, partecipiamo allo sportello ogni martedì dalle 17 alle 19 alla sede Mammut (via Pio Briziarelli 17).

?Sabato 6/5 “Le Vaisseau Fantôme” e la riappropriazione degli spazi urbani?

Sabato 6 maggio 2023 a partire dalle 17,30
“Le Vaisseau Fantôme” e la riappropriazione degli spazi urbani al Casale Alba 2
Documentario a proposito di un’imponente costruzione irregolare sospesa tra gli alberi nel parco di Beaumont a Montreuil: “Le Vaisseau Fantôme” (Il Vascello Fantasma). Montreuil è una banlieue multietnica parigina di estrazione popolare e operaia, il cui processo di gentrificazione inizia negli anni ‘80 con l’arrivo di numerosi artisti di ogni ambito e prosegue negli anni 2000 con dei progetti massivi di urbanizzazione. Il Vaisseau porta con sé l’eredità di uno dei tanti squat e centri sociali autogestiti di cui Montreuil è ricca, che cercano di dare accesso alla cultura, e ai servizi, agli strati sfavoriti della popolazione. Il “capitano” del Vascello, Bruno, ci racconta come in seguito allo sgombero avvenuto a maggio 2019 per dare spazio a dei loft, il collettivo non ha perso le speranze e continua a costruire un quartiere a immagine dei suoi abitanti.
L’autore e regista Danilo Proietti è cofondatore di Patrimoines irréguliers de France, un collettivo che si occupa della tutela e valorizzazione di universi realizzati dagli irregolari dell’arte e dell’architettura.
Vi aspettiamo con un aperitivo musicale! ?
?Ore 17,30 – Proiezione del corto documentario “Le Vaisseau Fantôme” regia di Danilo Proietti (23′, Francia, 2021) ?A seguire dibattito in presenza del regista, Chiara Scordato (Pif), Margherita Grazioli (Maam), Il collettivo Dom e gli Ufociclisti
?Ore 19 – Aperitivo musicale
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2 ?
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.