


Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.
Noi ci mettiamo il film, il tè, il caffè e i dolci, voi portate la vostra allegria e la voglia di fare quattro chiacchiere sulla fotografia (e non solo) e insieme ci scalderemo dal freddo e allontaneremo la noia della domenica pomeriggio.



LETIZIA BATTAGLIA
Shooting the mafia
Regia di Kim Longinotto (Irlanda, USA 2019, 94′)
Per questo nuovo appuntamento abbiamo deciso di ricordare, ad un anno dalla sua scomparsa, Letizia Battaglia. Donna, palermitana, anticonformista: a quarant’anni ha iniziato quella che lei stessa ha definito una storia d’amore con la fotografia che è durata per tutta la vita. Una tra le prima donne a lavorare per una redazione giornalistica come fotoreporter, è stata una fotografa di strada sempre presente là dove era necessario raccontare una storia.
Per oltre quarant’anni attraverso i suoi scatti ci ha mostrato i mille volti della sua Palermo: dall’orrore delle morti di mafia ai ritratti più intimi delle persone comuni, a cui Letizia si è sempre accostata con rispetto e sensibilità.
Un mosaico variegato che va dallo sfarzo barocco dei “gattopardi” alla miseria dei quartieri poveri, dal dolore delle donne alla strafottenza di certe/i bambine/i costrette/i a crescere in fretta, dalla fatica di vivere alla dignità delle/i più umili.
Per oltre quarant’anni attraverso i suoi scatti ci ha mostrato i mille volti della sua Palermo: dall’orrore delle morti di mafia ai ritratti più intimi delle persone comuni, a cui Letizia si è sempre accostata con rispetto e sensibilità.
Un mosaico variegato che va dallo sfarzo barocco dei “gattopardi” alla miseria dei quartieri poveri, dal dolore delle donne alla strafottenza di certe/i bambine/i costrette/i a crescere in fretta, dalla fatica di vivere alla dignità delle/i più umili.
“Io mi sento libera perché sono libera dentro”
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Non mancate!


Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.