?PRIMO MAGGIO AL CASALE ALBA DUE ?

Lunedì Primo maggio vi aspettiamo per festeggiare insieme la Festa dei Lavoratori!Per celebrare la dignità e la conquista dei diritti di tuttə, specialmente quelli ancora da ottenere. Una giornata di svago ma anche d’impegno contro un sistema di potere che non aiuta e rende precari, in particolar modo i giovani, in quasi tutti i settori. Il Casale Alba Due vuole celebrare loro e s’impegna a sostenerli facendo cultura e informazione, soprattutto adesso nella cornice di un governo di estrema destra. Non ci fermeremo, né ora né mai!
Festeggeremo con pranzo e tanta bella musica live nel pomeriggio, non mancate!! ?
?Ore 13: Pranzo (primo piatto)
??Ore 15 : Concerto degli Irish PopCorn, Filippo Lombardi, Rosa Lux e Luca Silvestri
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2 ?
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

? Il corto di questo venerdì 28/04?

Come ogni ultimo venerdì del mese tornano i corti al Casale Alba 2!
Il prossimo venerdì vedremo “Qui con me”. Un ragazzo, attraverso un dispositivo, è bloccato nel suo passato.
Come al solito, prima della proiezione, si mangia! Vi aspettiamo!
? Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡️ Venerdì 28 aprile
? ore 20:00 – Cena (primo piatto)
?️ ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “Qui con me” di Francesca Fallocco
? A seguire, dibattito in sala con la regista e gli attori
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2 ?
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?VILLA TIBURTINA, SCREENING ODONTOIATRICO E MEDIATORI CULTURALI: A CHE PUNTO SIAMO??

In questi ultimi mesi, grazie anche ad uno screening odontoiatrico su oltre 50 bambine e bambini, sono emerse criticità e bisogni legati alla cura dei denti, oltre a problemi di accesso ai servizi di base per le famiglie migranti spesso costrette ad affrontare difficoltà linguistiche insormontabili.
Per questo martedì 11 aprile abbiamo manifestato sotto la AslRm2 per chiedere uno screening odontoiatrico pediatrico diffuso sul territorio di Rebibbia/Ponte Mammolo e la presenza di mediatori culturali per l’accesso ai servizi sanitari pubblici.
Il direttore della Asl Roma 2 Giuseppe Gambale, in seguito alla iniziativa del 11 aprile ha riconosciuto il ruolo fondamentale della mobilitazione per inserire Villa Tiburtina tra le case di comunità finanziate dai fondi del PNRR e si è impegnato a convocare entro due settimane un tavolo congiunto con la direzione del IV distretto Asl Roma 2 e la direzione dell’ufficio tutela degli stranieri e delle comunità vulnerabili al quale sarebbe utile partecipasse anche l’assessore competente del IV Municipio.
CHIEDIAMO:
1. Screening odontoiatrico nelle scuole del quartiere a partire dai vari plessi della Palombini.
2. Sportello sanitario presso la sede del CdQ Mammut gestito dalla Asl Rm 2.
3. L’istituzione e la pubblicizzazione capillare di uno sportello ASL, con relativo numero di telefono, con operatori in grado di informare nelle varie lingue tutti gli abitanti che hanno difficoltà con l’italiano.
4. Incontri informativi periodici della ASL con gli/le abitanti del quartiere per informare sui servizi erogati
5. Progettazione partecipata per la riapertura di Villa Tiburtina, a partire dalla presenza di mediatori culturali, cure odontoiatriche pubbliche, spazio assembleare per gli/le abitanti del quartiere.
Parliamone insieme VENERDI’ 28 APRILE, ore 16,30 presso la sede del CdQ Mammut (Via Briziarelli, n. 19)
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!
Riapriamo Villa Tiburtina Comitato Mammut Casale Alba 2

?FESTEGGIAMO INSIEME LA GIORNATA DELLA LIBERAZIONE?

?MARTEDI’ 25 APRILE AL CASALE ALBA 2 FESTEGGIAMO INSIEME LA GIORNATA DELLA LIBERAZIONE?
Ore 13.00 ?pranzo (un piatto di pasta)
Ore 15.00 ?” Mille volte no” Spettacolo teatrale sulla Resistenza a cura del Collettivo ” Macchia Rossa”.
Se c’e’ una cosa che abbiamo capito bene, e’ che non si e’ liberi dall’ oppressione se non combattiamo tuttə insieme condividendo percorsi di lotta dal basso.
La STORIA dell’ ANTIFASCISMO ce l’ha insegnato.
NON SI E’ LIBERƏ dalle dittature, dalle guerre se non lottiamo unitə nei nostri quartieri, perché i territori sono di chi li vive e li abita.
Bisogna LIBERARSI dal PROFITTO per avere una SANITA’ e una SCUOLA PUBBLICA E UNIVERSALE.
NON SI E’ LIBERƏ se si MUORE SUL LAVORO, per di piu’ sfruttato, se esiste RAZZISMO e VIOLENZA contro l’ essere umano di ogni genere, se non si ha il DIRITTO AD UNA CASA e non si TUTELA L’ AMBIENTE.
Questi sono valori che dovrebbero appartenere ad una societa’ civile, invece viviamo in un paese che va sempre piu’ a destra, con un governo che crea sempre di piu’ disagi alle classi piu’ deboli ed esercitando discriminazioni razziali.
LIBERARCI E’ POSSIBILE!
?BUONA FESTA DI LIBERAZIONE A TUTTƏ?

? PROSPETTIVE DI LOTTA E DI RICERCA DAI TERRITORI ?

? Sabato 22 aprile (dalle ore 15:30) al Casale Alba 2
? Presentazione del libro “La storia nelle strade – Pigneto ’44 Ribelli!, con gli autori e il centro di documentazione territoriale Maria Baccante, in più per stimolare un dibattito aperto e partecipato sulle diverse esperienze che animano la città di Roma saranno ospiti anche:
❗ [Pigneto] ex-Snia viscosa e Forum delle energie
❗ [Quarticciolo] Casa di Quartiere
❗ [Rebibbia] Villa Tiburtina
❗ [San Basilio] Storie de Roma
? Il territorio è di chi lo abita, non di chi lo sfrutta per il proprio guadagno. Ricerca e attivismo possono essere strumenti di rivendicazione territoriale, armi per difendere la città dalle logiche predatorie della speculazione, dell’estrattivismo e della rendita. Ma come fare? Lo spieghiamo tramite una serie di racconti e di esperienze concrete direttamente dai territori in lotta della capitale!!!
? A seguire aperitivo musicale
Il casale ALBA2 si trova all’interno del parco di Aguzzano.
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
? FOTOGRAFATÈ – La sala da tè del Laboratorio di Fotografia di Casale Alba Due ?
☕ Che cos’è FotografaTè?
Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.
Noi ci mettiamo il film, il tè, il caffè e i dolci, voi portate la vostra allegria e la voglia di fare quattro chiacchiere sulla fotografia (e non solo) e insieme ci scalderemo dal freddo e allontaneremo la noia della domenica pomeriggio.
✅ Domenica 16 aprile
? Ore 18:00
? Proiezione del film documentario
LETIZIA BATTAGLIA
Shooting the mafia
Regia di Kim Longinotto (Irlanda, USA 2019, 94′)
Per questo nuovo appuntamento abbiamo deciso di ricordare, ad un anno dalla sua scomparsa, Letizia Battaglia. Donna, palermitana, anticonformista: a quarant’anni ha iniziato quella che lei stessa ha definito una storia d’amore con la fotografia che è durata per tutta la vita. Una tra le prima donne a lavorare per una redazione giornalistica come fotoreporter, è stata una fotografa di strada sempre presente là dove era necessario raccontare una storia.
Per oltre quarant’anni attraverso i suoi scatti ci ha mostrato i mille volti della sua Palermo: dall’orrore delle morti di mafia ai ritratti più intimi delle persone comuni, a cui Letizia si è sempre accostata con rispetto e sensibilità.
Un mosaico variegato che va dallo sfarzo barocco dei “gattopardi” alla miseria dei quartieri poveri, dal dolore delle donne alla strafottenza di certe/i bambine/i costrette/i a crescere in fretta, dalla fatica di vivere alla dignità delle/i più umili.
“Io mi sento libera perché sono libera dentro”
Letizia Battaglia
Non mancate!
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

? SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ 14.03! ?

? Il prossimo appuntamento è per il 14 aprile alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
La storia di Aldo Braibanti e di come l’omosessualità sia stata messa a processo nell’Italia degli anni Sessanta. Aldo è uno scrittore italiano che nel 1968 viene accusato e condannato per plagio. Tuttavia, l’uomo non aveva commesso plagio, ma l’imputazione serviva a coprire la vera accusa: l’omosessualità. Un film estremamente attuale di Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio e Elio Germano.
?Venerdì 14 aprile
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “Il signore delle formiche” di G. Amelio (2022, Italia, dramma. 130 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?PRESIDIO ALLA ASL ROMA 2: IMPEGNO PER INCONTRO SULLE RICHIESTE DEL TERRITORIO?

Oggi 11 aprile 2023 un presidio di 50 persone ha manifestato sotto la AslRm2 per chiedere uno screening odontoiatrico pediatrico diffuso sul territorio di Rebibbia/Ponte Mammolo e la presenza di mediatori culturali per l’accesso ai servizi sanitari pubblici. La protesta segue un primo screening effettuato su 50 bambini/e che ha evidenziato diverse criticità odontoiatriche e la difficoltà anche nel semplice accesso ai servizi di base per le famiglie migranti.
Il direttore della Asl Roma 2 Giuseppe Gambale ha incontrato il presidio per ascoltare le richieste. Dopo aver riconosciuto il ruolo fondamentale della mobilitazione per inserire Villa Tiburtina nella lista delle case di comunità all’interno del piano sanitario del PNRR, sì è impegnato a convocare entro due settimane un tavolo congiunto con la direzione del IV distretto Asl Roma 2 e la direzione dell’ufficio tutela degli stranieri e delle comunità vulnerabili per approntare un piano di risoluzione delle criticità. Siamo parzialmente soddisfatti dei risultati di oggi ma sappiamo bene che questi tavoli possono essere inconcludenti. Quindi attendiamo la convocazione della Asl con la consapevolezza di aver appena iniziato un nuovo percorso di mobilitazione.
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!
Riapriamo Villa Tiburtina
Comitato Mammut
Casale Alba 2

?PASQUETTA AL CASALE ALBA 2 ?

➡️ LUNEDÌ 10 APRILE
? Pasquetta al Casale Alba 2 dalle ore 12:00
? Godiamoci insieme il nostro bellissimo parco anche quest’anno con la tradizionale scampagnata
di Pasquetta a due passi da casa!
? Vi aspettiamo al Casale Alba 2 per un pic-nic collettivo: portate quello che volete per condividerlo con le/gli altre/i!
Non mancate!
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?11 Aprile sotto alla ASL!!!?

È da ormai un anno e mezzo che cerchiamo una interlocuzione con Asl e Regione, per portare all’attenzione degli organi competenti la grave condizione del IV Municipio e del quartiere di Rebibbia, dove mancano ospedali e punti di riferimento pubblici per la salute.
Dopo aver richiesto la riapertura della struttura abbandonata di Villa Tiburtina, abbiamo deciso di mostrare dati alla mano l’emergenza quotidiana che vive il nostro quartiere, attivando una inchiesta con un questionario, diffuso sul territorio in modo partecipato e proattivo, cui hanno risposto più di 300 persone. Grazie a questo lavoro abbiamo quindi raccolto la percezione degli abitanti locali sulle criticità dell’offerta pubblica socio-sanitaria e sulle difficoltà di accesso al SSN, individuando i settori maggiormente carenti dove è necessario intervenire.
Grazie ad uno screening pedo-odontoiatrico, cui hanno aderito oltre 50 bambine e bambini del quartiere, abbiamo ulteriormente approfondito l’inchiesta, focalizzando l’attenzione su uno specifico settore della medicina specialistica. Tale percorso partecipato e partecipativo, cui hanno aderito tante realtà associative e singole persone del IV Municipio, mostra un possibile percorso di sviluppo per il SSN, verso la costruzione di un ruolo proattivo della comunità nelle scelte che riguardano la propria salute e verso la costruzione di una rete locale capace di dare sostanza alla missione 6C1 del Pnrr. Le linee guida del Lazio per la realizzazione delle infrastrutture di comunità (case, ospedali ecc.) contemplano una ridefinizione dei principi del SSN, verso una maggiore partecipazione comunitaria.
Non chiediamo la Luna, ma chiediamo che si dia risposta a chi ha attivato dal basso un processo che la stessa Regione e gli stessi organi competenti avrebbero, già da tempo, dovuto iniziare a realizzare. Chiediamo un incontro, ma non siamo più disposti a venire rimbalzati per mesi o ad aspettare in silenzio. Questa volta convochiamo una piazza di protesta per l’11 aprile presso la Asl Roma 2, che revocheremo solamente se verrà fissato un incontro con i vertici della Asl stessa.
Cordiali saluti,