?AGGIORNAMENTI DALLO SCREENING ODONTOIATRICO?

Domenica al Casale Alba Due si è tenuta una partecipata iniziativa sulla campagna della salute odontoiatrica con la presentazione del primo report dello screening odontoiatrico rivolto ai minori del IV Municipio, e con un laboratorio sulla gestione dell’emergenza (cui speriamo di poter dedicare un ulteriore approfondimento in futuro).
Lo screening ha coinvolto un campione di di ben 53 bambine e bambini. In attesa dei dati dello screening già si possono evidenziare alcune questioni centrali e urgenti:
❗Sono presenti nuclei familiari che non solo non dispongono di un dentista di riferimento ma nemmeno di un pediatra o di un medico di base;
❗ Metà del campione (circa 24 persone) necessita di ulteriori controlli medici (ortopanoramica) di cui il SSN dovrebbe farsi carico;
❗ A fronte degli ulteriori accertamenti, ci sarà bisogno di diversi apparecchi e non tutte le famiglie sono in grado economicamente di farsene carico;
? A conferma dell’importanza di questa iniziativa si nota come attività di screening odontoiatrico siano già state fatte in altri Municipi, come ad esempio nel territorio di competenza della Asl Roma 1. Tali iniziative di indagine e prevenzione sono fondamentali per la salute pubblica, le istituzioni dovrebbero farsi carico dei bisogni sociosanitari di tutte e tutti, così come dare ascolto a chi attiva dal basso questi processi con un profondo lavoro territoriale, comunitario e umano, attivando nuove forme di cura.
⚠️ Rimane un problema fondamentale: chi paga per gli apparecchi? è possibile che siano le famiglie a doversi fare carico del costo degli apparecchi (superiore ai mille euro)?
? Per risponde ai bisogni sociosanitari del nostro territorio riteniamo necessario aprire una interlocuzione con Asl e Municipio per fare si che si assicurino i trattamenti che si sono evidenziati, e che programmi di screening e di trattamento siano generalizzati ed assunti dalle istituzioni preposte indipendentemente dalle condizioni economiche, etniche ecc.
? Questa interlocuzione non ce la regalerà nessuno per cui si renderà necessaria un iniziativa sia sotto la Asl RM 2 sia al IV Municipio.
Per fare questo ci servirà una adeguata partecipazione sia del territorio sia di altre realtà cittadine che hanno a cuore la Sanità pubblica, universale ed umanizzata.
Ce la faremo? Riusciremo a coinvolgerle?
❗ Quello che è certo è che ci siamo presi un impegno con le famiglie i cui bambin* sono stati visitati. Impegno che non è quello di assicurargli un trattamento (cosa che non siamo in grado e non vogliamo fare) ma di cercare insieme una strada per imporlo a chi deve ed ha le possibilità di farlo….e da questo non possiamo sottrarci ❗
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *