? ASSEMBLEA PLENARIA – DOMENICA 25/9 ?

? Sono passati quasi dieci anni dall’apertura del Casale, dieci anni pieni di attività, persone, idee, di vita, voglia di stare insieme e voglia di fare insieme. La scommessa era quella di riaprire un luogo chiuso da anni per sottrarlo all’abbandono e a speculazioni. Un posto a disposizione del territorio aperto a qualsiasi attività od iniziativa che venisse proposta. Ma il Casale non era come lo vediamo oggi, c’è voluto molto lavoro per farne una struttura funzionale e ce ne è voluto altro in tutti questi anni per mantenerlo, migliorarlo, dotarlo degli strumenti necessari. Tutto questo è avvenuto sempre senza che nessuno ci guadagnasse un euro, e mantenendo fede ad un principio di gestione assembleare in cui tutte e tutti potevano partecipare.
In tutti questi anni il Casale è stato attraversato da migliaia di persone, al suo interno si sono svolti innumerevoli iniziative, laboratori, proiezioni, dibattiti, concerti, pranzi e cene, ecc. Si può dire che non ci sia stato percorso nel quartiere al quale il Casale sia stato estraneo, anzi di molti di questi percorsi il Casale ne è stato promotore e protagonista.
E’ andato sempre tutto bene?
No. Non sempre tutto è riuscito, non sempre si è riusciti a mantenere un livello di partecipazione e vitalità che ci si auspicava. Poi è arrivata anche la pandemia che sicuramente ha messo in crisi alcuni meccanismi e fatto sospendere alcuni frequentati laboratori.
A che punto siamo ora?
Stiamo al punto che le persone attive che fanno vivere il Casale si sono considerevolmente ridotte. Una simile struttura ha invece bisogno di una continua manutenzione, pulizia, presenza perché deve comunque essere un posto accogliente e funzionale. Inoltre il Casale è stato fatto oggetto ripetutamente di “vandalismi” che ne hanno danneggiato i presidi di cui con tanta fatica ci eravamo dotati.
Da li siamo ripartiti e dall’inizio di settembre stiamo cercando di rimettere in sesto la struttura. Qualche segnale positivo di persone che si stanno impegnando in questo senso ci sono…..ma non ci nascondiamo dietro un dito.
Se non si rimette in moto il processo di partecipazione e vitalità di uno spazio fantastico e dalle enormi potenzialità non sappiamo quanto potremmo andare avanti.
E’ per questo è che abbiamo deciso di condividere queste questioni, per avere il più ampio contributo almeno nella discussione. Quella di Alba 2 è comunque una esperienza importante ed originale che ha significato molto per questo territorio e non solo.
Se ci siano o meno i presupposti perché debba continuare, quali potrebbero essere i passaggi per rilanciarla sono temi che non possono essere confinati nella sola assemblea del Casale.
E’ per questo che invitiamo tutte/i (singoli e strutture) a discutere su questo
???
Domenica 25/09
ASSEMBLEA CASALE ALBA 2
? 13 h – Pranzo sociale
? 15h – Inizio assemblea

? APERTURA SPORTELLO?

☀️Dopo la pausa estiva di Agosto riapre da Settembre lo sportello sanitario, come sempre tutti i martedì dalle 17 presso la sede del CdQ Mammut
?️ Riprende anche la stagione di lotte per una sanità pubblica, universale e umanizzata
@riapriamoVillaTiburtina