? CONGRESSO NAZIONALE SULLA SALUTE ?

?Da due anni gridiamo che “La salute non è una merce” (titolo del congresso nazionale del 28-29/5) e finalmente possiamo farlo insieme alle altre realtà che come noi si occupano di rivendicare dal basso una salute pubblica, umana e universale.
?Sabato 28 e Domenica 29 a Metropoliz Lab (RM) saremo tra le realtà promotrici del III Congresso per la salute. É tempo di mettere in rete le diverse esperienze che difendono il SSN pubblico, gratuito e umanizzato contro le aggressioni del capitalismo neoliberista: contro la crescita esponenziale del privato convenzionato, contro la mercificazione dei servizi sanitari, contro le liste di attesa bloccate e contro l’esternalizzazione dei lavoratori socio-sanitari.
?? La gestione della salute e del benessere comune non può essere delegata né alla macchina burocratica né alle big corporation, è tempo di rivendicare una partecipazione attiva e reale di chi vive il territorio quotidianamente, di attivare esperimenti di medicina di prossimità e di progettazione e gestione aperta dei servizi sanitari. Le misure del PNRR pongono le basi per una riforma dell’accesso alle cure e della presa in carico della persona, con le Centrali Territoriali Operativi, gli Ospedali e le Case della comunità si tende allo sviluppo del radicamento locale del SSN, ma senza un’ampia rivendicazione dal basso continuano a rimanere intoccabili e egemoni i principi del profitto, dell’esternalizzazione e della privatizzazione che impediscono una vera trasformazione del SSN. Oltre due miliardi di soldi pubblici rischiano dunque di venire sciupati. Per cercare insieme di cambiare rotta, portando la nostra esperienza di vertenza autorganizzata in periferia, parteciperemo al tavolo di lavoro “Salute e territorio”. Più di 1000 Case della comunità aprirano in Italia, è necessario attivare percorsi di rivendicazione e di lotta capaci di garantire davvero il diritto alla salute in ogni territorio e in ogni città.
❗La pandemia ci ha insegnato quanto la salute si fondamentale nelle nostre vite, riappropriamocene❗
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *