

Il Comitato Mammut nasce 6 anni fa in seguito a delle mobilitazioni nel quartiere data l’urgenza di riqualificare e tutelare il parco Cicogna e in particolare dell’area che affaccia su via Pensotti. Le prime iniziative sono state la bonifica dell’area, la restituzione di fruibilità del campo da calcio e la realizzazione di una struttura in legno che potesse far vivere dal quartiere quell’area, per anni abbandonata dalle istituzioni, quello è stato il luogo di feste, assemblee, tornei sportivi e socializzazione per anni.
Inoltre, nel 2018 l’impegno del comitato rese possibile la realizzazione di un playground all’interno del parco cicogna con lo scopo di mantenere pubblica la gestione dell’area verde, questo per dare un primo segno di un’intera riqualificazione di tutta l’area del parco, attraverso la partecipazione delle associazioni e dei cittadini.
Oggi dopo due difficili anni tra pandemia e isolamento, torniamo a progettare, tutelare, vivere e attraversare il nostro parco, pretendendo che siano il Comune, il Municipio, Roma Natura e le istituzione preposte a realizzare nuovi spazi e strutture progettati e decisi dal basso.
Oggi dopo due difficili anni tra pandemia e isolamento, torniamo a progettare, tutelare, vivere e attraversare il nostro parco, pretendendo che siano il Comune, il Municipio, Roma Natura e le istituzione preposte a realizzare nuovi spazi e strutture progettati e decisi dal basso.

Date le nuove necessità e bisogni sorti nel periodo pandemico, il comitato e il suo doposcuola si sono presi carico dei bisogni educativi e sociali di più di 70 famiglie, aprendo la propria sede per attività di sostegno alle materie scolastiche, laboratori di riciclo creativo, gite nel territorio e nella città. Ad oggi, consapevoli del limite del nostro intervento siamo sempre più decisi che non possiamo e non dobbiamo sostituirci alla scuola e alle sue attività. Crediamo nella necessità di creare nuovi spazi per l’educazione all’aperto non solo per poter lavorare in sicurezza ma anche per proporre nuovi modelli di educazione esperienziale e orizzontale.

Perciò, crediamo che la progettazione del parco sia compito e dovere di tutto il tessuto: dai/dalle cittadini/e alle associazioni, fino ad arrivare alle istituzioni culturali e politiche.
Vi invitiamo ad un’assemblea pubblica veberdi 10 giugno alle 17.30, nel parco perché questo progetto, quest’idea, questa riqualificazione sia condivisa, compartecipata e scelta dal basso.
Come vi abbiamo già raccontato: il Comitato grazie al suo intervento sociale nel territorio e all’ascolto attivo del quartiere ha elaborato un’idea di azione sul parco che speriamo di poter arricchire, migliorare, modificare e far vivere grazie a tutte e tutti voi!
Come vi abbiamo già raccontato: il Comitato grazie al suo intervento sociale nel territorio e all’ascolto attivo del quartiere ha elaborato un’idea di azione sul parco che speriamo di poter arricchire, migliorare, modificare e far vivere grazie a tutte e tutti voi!

-Abbiamo individuato come primo passo necessario la bonifica del bosco adiacente via valletta inagibile e inutilizzabile a causa dei rovi e della spazzatura. Questo finalizzato alla realizzazione di un’area cani sicura e attrazzata.
Così facendo sarà possibile aprire un passaggio a parco cicogna e realizzare sentieri ciclabili e culturali per legare tutte realtà che vivono intorno al parco.
Questo è un primo passo per poter articolare un progetto a impatto zero per realizzare una sorta di piazza nel parco ad uso degli abitanti, della scuola, del museo e del comitato. Abbiamo quindi immaginato una struttura polifunzionale che possa fungere da teatro per le recite, sala per le feste di compleanno e aula verde.
Per la realizzazione di questi progetti c’è bisogno che le realtà istituzionali e non, i singoli e gli abitanti partecipino attivamente nelle varie tappe per raggiungere l’obiettivo comune: la riqualifica di Parco Cicogna!


CdQ mammut
Doposcuola Mammut
Doposcuola Mammut