?RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA INCONTRA IL MUNICIPIO?

?Dopo un anno di mobilitazioni ed iniziative che hanno visto coinvolto un intero quartiere per ottenere la riapertura di un presidio socio-sanitario a Villa Tiburtina, aver consegnato oltre 3000 firme alla Regione ed alla Asl Rm2 oltre 3000 firme, chiesto un confronto ed un percorso trasparente con le suddette Istituzioni, aver saputo che i fondi del PNRR sarebbero stati utilizzati per aprire una casa di comunità a Villa Tiburtina, continuiamo a trovarci di fronte a muro di gomma e a non avere notizie ufficiali e certe su cosa stia realmente avvenendo.

?Oggi dopo due anni privi di un’istituzione di prossimità come il Municipio, l’assemblea di “Riapriamo Villa Tiburtina” ha incontrato il Presidente della nuova Giunta del IV Municipio.

Le richieste avanzate dalla nostra assemblea sono state disattese: il Municipio dichiara l’impossibilità di farsi interprete e sostenitore della riapertura di Villa Tiburtina tramite un pronunciamento del Consiglio Municipale, perché non può intervenire sulla struttura. Non può essere promotore di un incontro tra noi, Università Sapienza, ASL Rm2, il IV Distretto Sanitario, Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, Fondazione Lorillard Spencer Cenci.

?L’unica possibilità prospettata alla delegazione è stata quella di inviare una nota ufficiale alle Istituzioni competenti (Asl e Regione Lazio) per chiedere a che punto è il progetto di ristrutturazione e apertura di Villa Tiburtina. L’assemblea discuterà se accettare o meno questa minima proposta e come procedere nei prossimi passaggi della campagna.

?SABATO 4 E DOMENICA 5 DICEMBRE 9 ANNI DI ALBA 2?

9⃣E so 9! Ve lo ricordate il casale a metà della discesa dentro al parco di Aguzzano? Quello dopo il vascone? Eh insomma mo ce sta un gruppo di persone che lo ha rimesso su, lo ha pulito, devi vede quanto è bello! Un amica mia ce fa il ballo il venerdì! E che non lo conosco?? Mi fratello ce porta le biciclette la domenica che così pure le ragazzine hanno risistemato le bici che la domenica ce vanno, hai capito? Si ma come funziona, quanto me costa sto scherzo? Perché tutti ce vanno ma mica ho capito! Ma mica costa, lì le cose te le fai te, stai con l’artre persone, rimetti a posto -che ne so- la bicicletta oppure balli, addirittura un amica mia ce faceva l’erboristeria! E che è? Fanno le cose co le piante. Ma senti te questi… Eh no?? Mo insomma so nove anni che ce sta sto posto, l’ho visto chiuso sto periodo però ce stanno! E quello è Er covidde! Eh ma lascia fa che mo se rivede gente lo vedi? Ecco siamo arrivati è questo qua!
Auguri Casale Alba 2, casa di tutte e di tutti. Casa della condivisione, della solidarietà e delle cose belle.

❗Dove volevano una galera costruiamo libertà❗

?PROGRAMMA DELLE GIORNATE?

✅Sabato 4 Dicembre
?START 18 Aperitivo
Dj set:
?H. 18.30 Jumgal Fever
?H. 21 Aguzzano Urban track
?H. 22.30 Green Monkey Family
?H20 Cena sociale
?h: 23.30 Dj The Rebel ?all night long

✅Domenica 5 Dicembre
-Start 13
?️Pranzo sociale
Con Musica live:
?H13.30 Pigneto Orkestra
?H. 15.30 RedWood TrailS

?N.B. l’iniziativa avrà luogo all’aperto. L’uso della mascherina è obbligatorio nei locali interni e nelle aree di transito comuni in cui non è possibile mantenere la distanza di sicurezza. Saranno predisposti dei punti di sanificazione con gel disinfettante.

?LA CASA DI PASOLINI E’ UN PATRIMONIO STORICO, DIFENDIAMOLO E VALORIZZIAMOLO?

?Nella giornata di sabato 20 novembre, nella storica Piazzetta Pasolini (Piazza Lino Ferriani) dove si ritrovavano i ragazzi di vita, abbiamo convocato la prima assemblea pubblica per dire no alla vendita di Casa Pasolini. Dal 2013 sono naufragati i progetti di recupero della casa, bene comune del nostro territorio, e quella che avrebbe dovuto essere la Casa internazionale della Poesia è sempre rimasta privata, ora dopo essere gradualmente piombata nell’abbandono siamo arrivati alla grottesca e assurda situazione di vendita all’asta.
L’assemblea molto partecipata ha visto la presenza di numerose realtà del IV Municipio, ma anche di alcuni rappresentanti della nuova giunta municipale, tra cui l’assessore alla cultura.
Come realtà del territorio abbiamo espresso due punti semplici ma fondamentali:
1) bloccare l’asta della Casa di Pasolini e farne un logo pubblico;
2) costruire un percorso aperto per la co-progettazione e la gestione partecipata di un museo pubblico, popolare e diffuso con la sede proprio nella Casa di Pasolini.
Per tutelare la memoria storica di Pasolini è necessario prendere in considerazione le richieste degli abitanti e delle realtà che ancora oggi lottano nel quartiere. In questo senso, crediamo che la gestione delle risorse e dei beni del territorio non può essere affidata a fondazioni private o al privato sociale, senza alcun coinvolgimento di tutti coloro che abitano il quartiere o il Municipio. In altri termini, non può ripetersi -come succede da anni- lo schema secondo cui vince chi è più grande economicamente. Al contrario, serve costruire un progetto capace veramente di coinvolgere i quartieri.
Sappiamo bene come questa ricetta neoliberista inquina la nostra città, nelle nostre periferie ribadiamo anche alla nuova giunta la volontà di sperimentare nuove e alternative strade, insieme alla ferma opposizione ad ogni forma di messa a profitto del patrimonio sociale, umano e culturale della città di Roma.
Accogliamo con favore le parole dell’assessore alla cultura del IV Municipio riguardo l’intenzione di bloccare l’asta attraverso la richiesta al Comune e alla Regione dell’acquisizione della Casa di Pasolini. Vigileremo, quindi, affinché queste promesse vengano mantenute e questa giornata non rimanga soltanto una passerella politica.
Se il primo passo è l’acquisto pubblico dell’immobile, comunque, altrettanto importante per noi è la forma con cui si riaprirà al quartiere. L’affidamento in gestione a una fondazione o società privata, non è una soluzione. Su questo, purtroppo, durante l’assemblea non abbiamo ricevuto garanzie dall’assessore alla cultura.
Il percorso iniziato per difendere la Casa di Pasolini va comunque avanti. Siamo felici, infatti, che da questa situazione si sia riusciti a cogliere l’opportunità per uno spazio di riflessione culturale tra realtà attive nei quartieri della Tiburtina. Vogliamo quindi continuare a dare forza a questo spazio e questo percorso, con iniziative pubbliche aperte a tutti.
?Aspettando l’asta del 17 dicembre, ci diamo appuntamento a sabato 18 dicembre, di pomeriggio, per un’iniziativa pubblica sul tema della periferia oggi, proprio a partire dalla figura di Pier Paolo Pasolini e verso il centenario della sua nascita.
? IN FOTO:la piazzetta di Pasolini disegnata da Zerocalcare nella serie “Strappare lungo i bordi”
LE ADESIONI ALLA CAMPAGNA:
Casale Alba Due
Centro Popolare San Basilio
V Zona
Comunità educante de’ Pazzi
Asia Usb San Basilio
Comitato Mammut
Casa del popolo Casal Bruciato
Comitato Popolare Casal Bruciato
Comitato di Quartiere Casal Bertone
Teatro Popolare San Basilio
Piccoli Giganti Onlus
Circolo Arci Pietralata
Centro sociale La Torre
Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina

?Riapriamo Villa Tiburtina. Una delegazione incontra il Municipio?

? Lunedì 29/11 alla ore 14,00 una delegazione di Riapriamo Villa Tiburtina incontrerà Il Presidente del IV Municipio.

?Il 10 novembre era stata mandata una lettera che sostanzialmente avanzava al Presidente ed al Consiglio Municipale due richieste:

? 1. Che si facciano interpreti e sostenitori della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina tramite un pronunciamento del Consiglio Municipale.

? 2. Che si facciano promotori di un incontro in cui siano presenti l’Università La Sapienza, la ASL Rm2, il IV Distretto Sanitario, l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la Fondazione Lorillard Spencer Cenci e una delegazione dell’Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina.

?LO SPORTELLO SANITARIO FUNZIONA?

Riaprimo Villa Tiburtina

Riceviamo e pubblichiamo un messaggio di una signora che si è rivolta allo Sportello Sanitario: le avevano risposto al CUP che non c’era disponibilità per una visita epatologica.
Dopo aver inviato, con noi, una PEC alla Struttura interessata:

?“Buongiorno mi ha contatto Tor Vergata il prof.xxx quello del fegato cercando giustificazioni, adesso ho l’appuntamento il 26 novembre per visita. Grazie a voi ci hanno sentito, grazie di tutto”

?Ogni Martedì dalle 17,00 alle 19,00 Sportello Sanitario, CdQ Mammut, Via Briziarelli 17
Tel. WhatsApp. Telegram 3385711856

?Ieri abbiamo visto con alcuni ragazzi del Doposcuola Mammut “Strappare lungo i bordi” la serie di (Z)ZeroCalcare ?

?I nostri mammuttini hanno poi raccontato come e se la generazione Z di Rebibbia si rispecchia in questo racconto.

?l’articolo è uscito il 20 novembre in edicola su L’Essenziale !

?Noi ci vediamo, come sempre:
-il Venerdi dalle 16.30 alle 19.30 per laboratori, aiuto compiti e socialità.
-Il lunedì dalle 16:30 alle 18:30 per l’aula studio
-Il martedì con lo SPORTELLO SANITARIO di Riapriamo villa Tiburtina dalle 17 alle 19
-Il mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 per aiuto compiti agli/alle alunnə delle scuole medie

?Per sapere di più o sostenere le attività del CdQ Mammut, scrivici qui o alla mail comitatomammut@gmail.com o vieni a trovarci, ti aspettiamo

?IL DOPOSCUOLA MAMMUT FA LA DOPPIETTA?

??‍♂️Perciò abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, CONTATTACI!

?Negli ultimi due anni i numeri delle famiglie che usufruiscono del nostro doposcuola sono aumentate in maniera esponenziale. Perciò abbiamo deciso di aumentare i giorni per il sostegno allo studio, che diventeranno 2, e prestissimo 3:

?️LUNEDÌ H 16.30-18.30 AULA STUDIO, aperta agli/alle studenti/esse delle scuole superiori;

?️VENERDÌ H 16.30-19.30 AIUTO COMPITI E LABORATORI, aperto alle elementari e alle medie.

?Nel nostro territorio c’è un bisogno enorme di spazi di aggregazione per i/le giovani e di luoghi per il sostegno allo studio. Abbiamo, insieme a genitori, insegnanti ed educatorə cercato di identificare cos’è per noi la povertà educativa nel nostro territorio: ne è emerso un quadro allarmante!
Assenza di palestre, di doposcuola e prescuola nelle scuole, mancanza di mediatori culturali e forte dispersione scolastica.

Insieme alla @comunità educante de’ pazzi e alle famiglie ci stiamo interrogando su quali siano i percorsi da seguire perché le istituzioni si facciano carico di questa situazione drammatica!

?Noi ci siamo, ma abbiamo bisogno di tutte e tutti voi per sostenere i/le nostri/e raggazi/e e per rivendicare i loro e i nostri diritti!

☎️Contattaci qui, ti aspettiamo!

? Riapriamo Villa Tiburtina – sportello sanitario – rassegna stampa ?

? Ieri eravamo in quartiere al Todis di Casal de’ pazzi a diffondere il vademecum sulle liste d’attesa e per rilanciare la campagna per la riapertura di Villa Tiburtina!

?️ Domani H 16 saremo a Piazza L. Ferriani al fianco delle altre realtà territoriali per fare della casa di Pasolini un museo pubblico.

? Intanto ecco quello che dicono di noi e del nostro sportello
???
https://www.romatoday.it/…/casal-de-pazzi-sportello-sanitar…

?Devi fare una visita, esame, intervento presso una struttura pubblica?

Ti dicono che le liste sono piene o ti danno un appuntamento dopo mesi o anni?

?Ecco un vademecum che ti dice concretamente cosa fare!

?Se trovi difficoltà rivolgiti allo sportello sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina”
Tutti i martedì H 17-19 alle 17 alle 19 Comitato Mammut (via Briziarelli 17)

☎️ 338 5711856 (anche Whatsapp e Telegram)

?Riapriamo Villa Tiburtina – sportello sanitario – Vademecum liste d’attesa ?

?Devi fare una visita, esame, intervento presso una struttura pubblica?

Ti dicono che le liste sono piene o ti danno un appuntamento dopo mesi o anni?

?Ecco un vademecum che ti dice concretamente cosa fare! VADEMECUM

?Se trovi difficoltà rivolgiti allo sportello sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina”
Tutti i martedì H 17-19 alle 17 alle 19 Comitato Mammut (via Briziarelli 17)

☎️ 338 5711856 (anche Whatsapp e Telegram)