Questionario online sulle criticità dovute al Coronavirus

Clicca qui per compilare il questionario!

i siamo già interrogati nelle settimane scorse su quali siano i nodi delle questioni sociali sollevate con l’emergenza dell’epidemia di COVID-19. Come abbiamo raccontato nel comunicato #iorestoacasama(http://www.casalealba2.org/iorestoacasa-ma/) abbiamo notato come moltissime situazioni già critiche nel nostro territorio, come in tutto il Paese, si siano inasprite con l’emergenza dell’epidemia. Fra queste, i temi del diritto alla salute, alla casa, al reddito, all’istruzione, e tanto altro ancora.

Sappiamo che, al momento attuale, nelle nostre mani non abbiamo gli strumenti per risolvere tutte queste criticità. Però possiamo esplorarle più accuratamente partendo dal nostro territorio, per conoscerle e imparare ad affrontarle collettivamente.

Abbiamo quindi preparato un questionario per capire quali criticità colpiscono il nostro territorio e su quali aspetti possiamo intervenire insieme!

#iorestoacasa ma.. la salute?
#iorestoacasa ma.. se vivo in situazioni abitative a rischio?
#iorestoacasa ma.. chi pagherà per la pandemia?
#iorestoacasa ma… andrà tutto bene solo se andrà bene per tutti e per tutte!

#iorestoacasa, ma…

Come nostra abitudine, ci siamo presi un po’ di tempo per prendere parola su quanto sta accadendo intorno a noi e nel mondo intero rispetto alla pandemia da coronavirus. La situazione è estremamente complessa e di vaste proporzioni; gli effetti si riversano capillarmente su ogni territorio, anche sul nostro. Precisiamo che, sin da subito, abbiamo sospeso le attività del Casale Alba 2, anche prima che i decreti governativi lo imponessero. Autogestione significa anzitutto responsabilità: difendere la salute della nostra comunità è prioritario su qualsiasi altra attività. Ed è con lo stesso spirito che ci siamo attivati, insieme alla rete sociale del nostro territorio (Comitato Mammut e Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano) con iniziative di solidarietà: la spesa per chi è in difficoltà, lo streaming dei film online, i tutorial dei laboratori del Casale. Ma la solidarietà, esattamente come restare a casa, non basta. E’ necessario, pur nella poca lucidità del momento, leggere a fondo gli avvenimenti, ragionare sul ruolo di ognuno e ognuna di noi, individualmente e collettivamente. Di seguito alcune riflessioni, parziali e non esaustive, sul nuovo contesto in cui ci troviamo.