Martedì 21/5 “The Park Side” – Il Forum per la Tutela di Aguzzano al Macro Asilo

https://www.museomacro.it/evento/the-park-side

The Park Side – il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano al Macro Asilo

Martedì 21 maggio 2019 ore 18 @ Sala Rome – Macro Asilo

Ne parliamo con:

Paolo Berdini (Urbanista)

Claudio Cerreti (docente di Geografia presso l’Università degli Studi Roma 3)

Patrizia Gioia (Sovrintendenza di Roma Capitale – Direttrice del Museo di Casal dè Pazzi)

Tavoli tematici del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

Come si valorizzano il patrimonio e l’identità del nostro territorio?

Cos’è un percorso partecipato e soprattutto cosa sta succedendo al Parco di Aguzzano?

Martedì 21 maggio, alle ore 18:00, presso la Sala Rome del Museo Macro proveremo a rispondere a queste domande raccontando l’esperienza del Forum per la Tutela di Aguzzano e del suo tentativo di porre un argine, attraverso un percorso “dal basso”, alle dinamiche esclusive ed escludenti di gestione del territorio urbano. Esamineremo insieme all’urbanista Paolo Berdini, al professor Cerreti dell’Università di Roma Tre e allla direttrice del Museo di Casal dè Pazzi Patrizia Gioia il nuovo progetto nato dal percorso partecipato del Forum per la Tutela di Aguzzano, che, a partire dalla vertenza sul Casale Alba 1, mira a salvaguardare e valorizzare l’identità storica-territoriale legata al Parco di Aguzzano e al quadrante in cui è inserito.

Aguzzano è un Parco Regionale Urbano che si estende nel quadrante est di Roma, compreso tra i quartieri di Ponte Mammolo, Casal de’ Pazzi, San Basilio e Rebibbia. Oltre a rappresentare un autentico polmone verde di questa zona fortemente urbanizzata e popolata, il parco conserva alcuni tratti caratteristici dell’Agro Romano, oggi sempre più assediato dal cemento e dal consumo di suolo. Nel 1989, grazie alle lotte e alla partecipazione attiva degli abitanti della zona, questo territorio venne sottratto alla speculazione edilizia, attraverso la fondazione del Parco Regionale Urbano di Aguzzano.

Come purtroppo già successo in passato, da alcuni mesi è in atto un tentativo di speculazione ai danni del parco: uno dei cinque casali storici di Aguzzano, il Casale Alba 1, è divenuto oggetto di una delibera della Giunta del IV Municipio con la quale viene messa in discussione la destinazione d’uso “socio-culturale” prevista dal Piano Attuativo del Parco. La delibera apre la strada alla concessione del casale a privati, anche a scopo di lucro, per la realizzazione di attività non coerenti con la natura dell’edificio e della Riserva in cui è inserito, che indebolirebbero i vincoli di tutela del Parco.

Gli abitanti dei quartieri limitrofi,i insieme a numerose realtà sociali, si sono sollevati contro tale progetto di speculazione con incontri al Municipio, assemblee pubbliche, un corteo di oltre 1000 persone. La problematica più grave denunciata dalle mobilitazioni è il mancato coinvolgimento delle comunità locali nella gestione del territorio: una politica basata su scelte imposte “dall’alto” che non creano alcuna interazione con gli abitanti e il tessuto sociale. In risposta a tale dinamica si è costituito il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, nato dall’adesione di diverse realtà sociali, associazioni, comitati, poli culturali e cittadini, proprio a partire dalla necessità di un progetto di gestione partecipata sul proprio territorio.

Durante l’incontro verrà presentato il lavoro dei “Tavoli tematici”, raccontando le proposte e il lavoro di inchiesta territoriale appena iniziato. La proposta del polo museale-didattico per il Casale Alba 1, formulata dal Forum come alternativa alla posizione del Municipio, è solo l’inizio di un percorso di coinvolgimento degli abitanti, delle realtà sociali, delle scuole, dei poli culturali sul futuro di Alba 1, del Parco di Aguzzano e del territorio nella sua interezza.

#suaguzzanoeisuoicasalinonsispecula
#sulterritoriodecidonogliabitanti
#unquartierecheresiste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *