Gran Festa di Carnevale

✅SABATO 2 MARZO

?Gran festa di Carnevale?

➡️dalle 20:30 cena condivisa “ognuno porta ‘na cosa”

a seguire balli di gruppo, stelle filanti, coriandoli e tanto altro!

“Arrivano i carri di Carnevale
su di essi ogni scherzo vale,
si divertono grandi e piccini
che travestiti sono molto carini.
Le maschere guidate da Arlecchino
formano un lungo trenino:
principi, principesse e cavalieri,
pirati, streghe e moschettieri,
tirano coriandoli e stelle filanti
che fan divertire tutti quanti.
Alla fine del Carnevale
Tutti quanti rimangon male,
vorrebbero rifesteggiare
per tirarsi su il morale.”

 

Regaliamoci un Cinema – Marzo

?REGALIAMOCI UN CINEMA AL CASALE ALBA 2?

Nel cuore del Parco regionale urbano di Aguzzano, “Regaliamoci un cinema” è il cineforum settimanale del Casale Alba Due: ogni venerdì proiezione di film su maxischermo accompagnato dalla consueta cena a prezzi popolari!

Un’ottima occasione per trascorrere una serata all’insegna del buon cinema e della buona cucina.

ore 20 cena sociale

ore 21:30 proiezione

INGRESSO GRATUITO

Ar cinema senza pagà er bijetto!

?PROGRAMMAZIONE DEL MESE DI MARZO:

– Venerdì 1 Marzo “Io sono tempesta” di D. Luchetti (ITA 2018) Comm. 97′

– Venerdì 8 Marzo “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di C. Mungiu (Romania 2007) Dramm 113′

– Venerdì 15 Marzo ” Contromano” di A. Albanese (ITA 2018) Comm. 103′

– Venerdì 22 Marzo “Tonya” di Craig Gillespie (USA 2017) Dramm 121′

– Venerdì 29 Marzo “Un affare di famiglia” di K. Hirokazu (Giapp. 2018) Dramm. 121′

 

Quale futuro per il Parco d’Aguzzano? Prima iniziativa pubblica del Forum

Il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano è un coordinamento di realtà sociali, associazioni, comitati e abitanti dei quartieri Rebibbia, Ponte Mammolo, Casal dè Pazzi. Nasce il 9 febbraio 2019 con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturalistico e storico-culturale del Parco Regionale Urbano di Aguzzano e dei casali posti al suo interno.

Il Forum è promosso da:

– Casale Alba 2

– Comitato di Quartiere Mammut

– Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut

– Centro Anziani Rebibbia – Ponte Mammolo

– Csoa La Torre

– Associazione “La Locomotiva” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sportiva Dilettantistica “Corpi pazzi” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sentiero Verde

– Comitato per il Parco di via Pomona

– Sportello popolare Tiburtino III

Quando si tratta del Parco di Aguzzano non si parla di un semplice parco, ma di una Riserva naturale e della sua comunità fatta di bambini e bambine, uomini e donne, giovani e meno giovani. Dal 1989 questa comunità ha combattuto più volte per il Parco e la sua tutela. Aguzzano è il parco della gente che lo vive ogni giorno, lo cura, lo difende. I casali del parco, importante patrimonio storico-culturale che si aggiunge all’immenso giacimento di biodiversità, sono parte fondamentale di questa sinergia, questo legame indissolubile tra Aguzzano e il territorio in cui è inserito. Il parco è ossigeno per i quartieri, i quartieri difendono il loro vero e proprio polmone verde. Da questa comunità e dalla sua storia nasce l’idea del Forum, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile i quartieri che si affacciano su Aguzzano nella costruzione del suo futuro.

Venerdì 1 marzo si svolgerà la prima iniziativa pubblica del Forum per parlare insieme del futuro del Parco di Aguzzano alla luce dei fatti degli ultimi mesi. In particolare si presenteranno le prime proposte del Forum per il Parco, frutto del contributo di numerosi attori del nostro territorio:

-l’istituzione di uno spazio pubblico ufficiale da parte delle istituzioni preposte per discutere il futuro del Casale Alba 1;

-la realizzazione di un polo museale-didattico multifunzione nel suddetto Casale.

La destinazione d’uso di polo museale, espressamente prevista dal Piano d’Attuazione (Criteri Informatori) per il Casale Nuovo di Aguzzano, attualmente in condizioni fatiscenti, sotto la dicitura “Museo Storico della Valle dell’Aniene”, è in perfetta concordanza con la proposta per il Casale Alba 1: nell’ottica di una valorizzazione d’insieme di entrambi i Casali, si potrebbe pensare ad un percorso comune che coinvolga i due immobili.

Lo scavo del Museo di Casal dè Pazzi, che inizialmente comprendeva un’area di 1200 mq, negli anni successivi alla sua scoperta divenne oggetto di un compromesso tra le esigenze di tutela e quelle di viabilità del Piano Regolatore Generale, che permise la conservazione di soli 300 mq. di deposito. Il Museo di Casal dè Pazzi ha più volte espresso l’esigenza, che non è sfuggita alle realtà e gli abitanti del territorio, di ampliare gli spazi a propria disposizione sia per esporre i reperti e riunire i giacimenti pleistocenici disseminati nella Valle dell’Aniene, sia per avviare nuove attività di studio, ricerca archeologica e coinvolgimento delle realtà scolastiche. La realizzazione di tale progetto costituirebbe uno dei più importanti percorsi museali pleistocenici del Centro Italia, dal valore inestimabile, considerando altresì la sua posizione decentrata in periferia.

Un polo museale così concepito potrebbe interessare tutti gli attori del territorio, le scuole, le realtà territoriali, gli abitanti. Una sinergia capace di coinvolgere il territorio nella sua interezza e costruire una gestione partecipata di Alba 1 rispettando i principi di sostenibilità ambientale previsti per una riserva naturale protetta. Il progetto avrebbe l’obiettivo di realizzare un approccio innovativo, multimediale, interattivo ed integrato diretto a cogliere la relazione del Casale Alba 1 con l’intero ambito territoriale (municipio/quartiere), la comunicazione digitale, le nuove tecnologie.

Ne parliamo con:

– Museo di Casal dè Pazzi

– Insegnanti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini

– Ricercatrici di Geografia Urbana dell’Università di Roma 3

Sabato 9/2 Stop alle speculazioni, nasce il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

Sabato 9 febbraio più di 150 persone, realtà sociali, comitati, associazioni dal quartiere, dalla Tiburtina, da Roma e dalla provincia si sono riunite al Casale Alba 2 per discutere il futuro del Parco d’Aguzzano e del Casale Alba 1.

L’assemblea ha anzitutto ripercorso la storia del Parco, di una comunità che si è sempre battuta per la sua tutela, a partire dalla lotta per l’istituzione del Parco nel 1989, con la quale gli abitanti hanno strappato questo polmone verde alla cementificazione e al consumo di suolo. Anche l’esperienza del Casale Alba 2 nasce da un’ampia mobilitazione nata nel 2011 contro un progetto che avrebbe stravolto la natura del Parco e dei suoi casali. Alba 2, dopo anni di abbandono, dal 2 dicembre 2012 è vivo e aperto alla collettività in maniera totalmente volontaria e senza finanziamenti, al suo interno si svolgono decine di attività gratuite, laboratori, iniziative, dibattiti, concerti, presentazioni, frequentate da centinaia di persone.

La mobilitazione dei mesi scorsi contro la speculazione sul Casale Alba 1 si inserisce nel contesto di un tessuto territoriale attivo da anni sulla tutela di Aguzzano. L’assemblea di sabato ha confermato la ferma contrarietà sia alla delibera 21/2018 della Giunta Municipale, con cui si tenta di attuare un progetto completamente estraneo al contesto del Parco, non conforme al Piano d’Assetto e contrario alla volontà degli abitanti, sia alla metodologia con cui la Giunta ha portato avanti l’iter di questo atto, ignorando gli altri enti preposti alla gestione del Parco (RomaNatura e Regione Lazio) e le istanze di partecipazione e trasparenza provenienti dal territorio.

In risposta a quanto accaduto negli ultimi mesi nasce il “Forum per la tutela del parco di Aguzzano”, coordinamento di comitati, associazioni, realtà territoriali e abitanti del quartiere riuniti per la salvaguardia del patrimonio naturalistico e storico-culturale del parco e dei suoi casali. I promotori del Forum sono il Casale Alba 2, il Comitato di quartiere Mammut – Ponte Mammolo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte Mammolo, il Centro anziani Rebibbia – Ponte Mammolo, l’Associazione “La Locomotiva” – Casal dè Pazzi, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Corpi pazzi” – Casal dè Pazzi, il CSOA La Torre.

La prima proposta del forum è la realizzazione di un polo museale-didattico multifunzionale al Casale Alba 1 in collaborazione con il Museo di Casal de’ Pazzi. Un polo museale così concepito potrebbe interessare tutti gli attori del territorio, in primis le istituzioni coinvolte nella gestione del Parco, le scuole, le realtà territoriali, gli abitanti, ma anche le piccole attività economiche locali. Una realtà multifunzionale a gestione partecipata con la possibilità di molteplici attività museali, di ricerca, sociali, culturali. Una sinergia capace di coinvolgere tutti gli attori in campo rispettando i principi di sostenibilità ambientale previsti per una riserva naturale protetta.

La prima assemblea pubblica del Forum si terrà Venerdì 1 marzo alla Biblioteca Fabrizio Giovenale.

In questi giorni il Forum ha lanciato una petizione online e una raccolta di firme cartacea per sostenere la proposta del polo museale-didattico multifunzionale e chiedere, ancora una volta, il blocco della delibera 21/2018 e l’istituzione di un tavolo permanente tra istituzioni, realtà territoriali, comitati, associazioni, abitanti sul futuro del Casale Alba 1.

Link alla petizione su Change.org indirizzata alle amministrazioni competenti: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Virginia Raggi, il Vice Sindaco di Roma e Assessore alla Crescita Culturale Luca Bergamo il Presidente di RomaNatura Maurizio Gubbiotti, il Presidente del IV Municipio di Roma Roberta Della Casa:

Salviamo il Parco di Aguzzano: no alle speculazioni, si al polo museale-didattico nel Casale Alba 1!

Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

forumperlatuteladiaguzzano@gmail.com

Proiezione de “La profezia dell’Armadillo”

✅VENERDì 8 FEBBRAIO

?Proiezione de “La Profezia dell’Armadillo – Il Film

?Evento all’interno della rassegna Regaliamoci un Cinema – Febbraio

➡️Un film girato e ambientato in gran parte nel nostro quartiere.. non potevamo certo perdercelo!

ore 20 cena sociale a sostegno delle attività del Comitato Mammut

ore 21:30 proiezione

INGRESSO GRATUITO

Ar cinema senza pagà er bijetto!

Regaliamoci un Cinema – Febbraio

?REGALIAMOCI UN CINEMA AL CASALE ALBA 2?

Nel cuore del Parco regionale urbano di Aguzzano, “Regaliamoci un cinema” è il cineforum settimanale del Casale Alba Due: ogni venerdì proiezione di film su maxischermo accompagnato dalla consueta cena a prezzi popolari!

Un’ottima occasione per trascorrere una serata all’insegna del buon cinema e della buona cucina.

ore 20 cena sociale

ore 21:30 proiezione

INGRESSO GRATUITO

Ar cinema senza pagà er bijetto!

PROGRAMMAZIONE DEL MESE DI FEBBRAIO:

– Venerdì 1 Febbraio ” La bella gente” di I. De Matteo (Ita 2009) Dramm. 98′

– Venerdì 8 Febbraio ” La Profezia dell’Armadillo – Il Film” di E. Scaringi (Ita 2018) Dramm. 99′

– Venerdì 15 Febbraio ” La sorgente dell’amore” di R. Mihaleanu (Be – Fra- Ita 2011) Dramm. 125′

Venerdì 22 Febbraio ” I Primi della Lista – il Film ” di R. Johnson (Ita 2011) Comm. 85′