30 Novembre / 1 e 2 Dicembre
IL CASALE ALBA 2 FESTEGGIA IL SUO SESTO COMPLEANNO!
Concerti – Dibattiti – Proiezioni – Cucina popolare – Sport – Socialità
Come sempre tutto gratuito.. come sempre con tutti e tutte voi!
30 Novembre / 1 e 2 Dicembre
IL CASALE ALBA 2 FESTEGGIA IL SUO SESTO COMPLEANNO!
Concerti – Dibattiti – Proiezioni – Cucina popolare – Sport – Socialità
Come sempre tutto gratuito.. come sempre con tutti e tutte voi!
INIZIATIVA PER COSTRUIRE UNA CAMPAGNA CITTADINA CONTRO LA REPRESSIONE AZIENDALE
Dalle 13 pranzo sociale a sostegno della cassa di resistenza per i lavoratori e le lavoratrici colpiti da repressione aziendale
dalle 16 Assemblea cittadina: costruiamo la campagna per la libertà di espressione sui postidi lavoro
Al Casale Alba Due tante volte abbiamo parlato di repressione sui luoghi di lavoro e tante volte abbiamo ospitato iniziative di solidarietà a chi si batte per migliorare la propria condizione. Negli ultimi tempi si stanno moltiplicando gli episodi di sanzioni disciplinari, sospensioni, licenziamenti a lavoratori e lavoratrici che hanno la sola colpa di aver denunciato pubblicamente le vergognose condizioni lavorative delle proprie aziende, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Questa domenica ospitiamo con piacere, dunque, l’iniziativa di costruzione di una campagna per la libertà di espressione sui luoghi di lavoro e in generale contro la repressione aziendale!
Di seguito la convocazione dei promotori dell’iniziativa:
Con questo appello denunciamo lo stato di intimidazione messo in atto nei luoghi di lavoro nei confronti di lavoratori e lavoratrici che lottano contro le politiche aziendali sia nel settore privato che pubblico e ne smascherano gli abusi e le prevaricazioni.
Dai licenziamenti FCA a Pomigliano d’Arco a quelli effettuati da Rete ferroviaria italiana;
Sabato 27 ottobre il Casale alla Scoperta di Roma visiterà il Cimitero Acattolico famoso per il fascino romantico del luogo e per la presenza di tombe significative. Dal cimitero godremo la vista della Porta san Paolo e della tomba di Caio Cestio. Dopo osserveremo l’Ufficio postale di via Marmorata importante edificio razionalista.
DOMENICA 18 NOVEMBRE
“CHE SUCCEDE AL CASALE ALBA 1”?
Trekking nel Parco di Aguzzano e nei quartieri limitrofi con arrivo al Casale Alba 1
Partenze:
h.10:30 dal parcheggio del Museo di Casal de’ Pazzi (via Ciciliano)
h.11:30 dall’ingresso di Aguzzano su P.le Hegel
h.12 arrivo al Casale Alba 1 e incontro pubblico sul futuro del Casale
h.13:30 pranzo sociale
PRESTO MAGGIORI INFO SUI PERCORSI!
PERCHE’ UN’INIZIATIVA SUL CASALE ALBA 1?
Nei mesi scorsi realtà sociali, associazioni, comitati e singoli dei quartieri Casal de’ Pazzi-Nomentano, Rebibbia e Ponte Mammolo sono venuti a conoscenza di un interesse della Giunta del IV Municipio per il Casale Alba 1, uno dei casali del Parco di Aguzzano.
L’istituzione del Parco di Aguzzano è il risultato di una lunga battaglia condotta negli anni ’80 dalla popolazione dei quartieri limitrofi al parco che, letteralmente, sono riusciti a strappare un pezzo dell’agro romano alle politiche di espansione urbana previste nella periferia orientale della capitale. Il Piano d’Assetto del Parco, approvato nel 1991, stabilisce la destinazione d’uso dei casali, che avrebbero dovuto ospitare attività socio-culturali rivolte ai popolosi quartieri affacciati su questo lembo di verde. Questa funzione, nel corso degli anni, sostanzialmente non è stata mai resa possibile né dalle amministrazioni, nè dall’ente gestore del Parco.
Nel 2007 il Casale Alba 1, detto anche “Pater Noster”, è stato oggetto di un accordo tra l’Ente regionale Roma Natura, gli Assessorati all’Ambiente e al Patrimonio del Comune di Roma e il Municipio Roma V° (ora IV°), che ha visto l’affidamento dello stesso alla Cooperativa Artemisia, modificando di fatto la destinazione d’uso prevista nel Piano di Assetto del Parco (“Casa del Teatro”). L’accordo prevedeva la ristrutturazione del casale da parte della Cooperativa, oltre alla realizzazione di servizi e manutenzioni per il Parco. La convenzione è scaduta pochi mesi fa: a tutt’oggi, il restauro del Casale Alba 1 non è stato completato e Alba 1 non ha mai svolto nemmeno la funzione prevista dall’accordo.
L’estate scorsa è emersa la volontà della Giunta Municipale di mettere a bando la concessione per l’utilizzo del Casale Alba 1, senza tenere conto né della procedura per questo tipo di concessioni, dei vincoli presenti sul parco, né tantomeno delle realtà presenti sul territorio. Il Parco è, ancora oggi, tutelato dal basso dagli abitanti e da coloro che lo frequentano ogni giorno. Esistono già, nel Parco, delle realtà che svolgono la funzione cui i casali erano destinati, come la Biblioteca Giovenale, l’Orto Giardino di Aguzzano, il Casale Alba 2: quest’ultimo è nato proprio dalla battaglia contro un cambio di destinazione d’uso. Da queste realtà si può partire anche per il futuro di Alba 1, che, come più volte ribadito dalle lotte degli abitanti e come stabilito dal Piano d’Assetto, deve restare pubblico e svolgere attività socio-culturali aperte a tutti e tutte.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su quanto sta accadendo e iniziare insieme una battaglia per il futuro del Casale Alba 1!
Centro anziani Ponte Mammolo – Rebibbia
VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018
dalle 20 Polentata a sostegno dell’ ASD Mammut Ponte Mammolo
Disponibili variante carnivora, vegetariana e vegana
dalle 21:30 proiezione di ” The Hurricane ” di Norman Jewison
Abstract:
Rubin ‘Hurricane’ Carter (Denzel Washington) vive una gioventù difficile, crescendo in un’America razzista nella quale i neri scontano ancora retaggi di discriminazione e violenza. Messo in riformatorio per un reato “non commesso” (aveva ferito un pedofilo che prima aveva cercato di appartarsi con un suo amico e poi di fargli del male), ne esce, fuggendo, dopo 8 anni. Si arruola nell’esercito ma al suo ritorno viene nuovamente incarcerato per la fuga dal riformatorio.
Scontata la pena diviene un pugile professionista, arrivando a sfidare il campione del mondo dei pesi medi. Nell’incontro viene sconfitto ai punti dalla decisione dei giudici, presa – così si lascia intendere – per ragioni razziali.
Poco dopo viene accusato e condannato, ingiustamente, a tre ergastoli per triplice omicidio. Mentre sconta la condanna a vita, Carter scrive la sua autobiografia, che arriverà poi tra le mani di un ragazzo di Brooklyn.
Il ragazzo si rivede in lui e lo contatta via lettera ricevendo risposta e iniziando un carteggio. Prenderà a cuore la storia di Carter al punto da coinvolgere nel caso alcuni suoi amici canadesi che se ne occuperanno personalmente fino a giungere alla liberazione.
PER SAPERNE DI PIù SULL’ ASD Mammut Ponte Mammolo :
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte-Mammolo nasce nel marzo 2018 dall’esperienza triennale del Comitato Mammut a Rebibbia/Ponte Mammolo. Obiettivo dell’A.S.D. Ponte Mammolo è promuovere lo sport in quartiere, sia per ragazzi che per adulti, a prezzi accessibili a tutti. L’attività sportiva svolta in contesto di gruppo, rispettando le regole e senza distinzioni, è un primo passo vivere al meglio il nostro territorio e sviluppare valori come la collaborazione, la solidarietà e il rispetto reciproco.
L’attività verrà svolta da istruttori qualificati con lunga esperienza nell’insegnamento delle rispettive discipline.
INFO: https://comitatomammut.wordpress.com/category/asd-mammut-ponte-mammolo/
asdmammutpontemammolo@gmail.com
3469656163 Giulia
3498408431 Valeria
COME ARRIVARE AL Casale Alba Due:
Il Casale Alba Due si trova all’interno del Parco regionale urbano di Aguzzano.
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.