Mese: Febbraio 2018
Domenica 25/2 Pulizia del Parco
Sabato 24/2 Il Casale alla scoperta di Roma
24/2 Senza Confini: E se non ci fosse più il mare + NonUnaStoriaDiMeno
SABATO 24 FEBBRAIO
SENZA CONFINI
H.18 Presentazione del libro “E se non ci fosse più il mare” di e con Marco Bucci
Dalle 20 Apericena
A seguire Spettacolo a cura di Non Una Storia di Meno
con: Laura de Marchi, Donatella Mei, Daniela Cirone,
Silvia Sciarra, Marta Marciniak, gli attori del Collettivo
Teatrale della Villetta
musica dal vivo: Stefano Demartini ( Fleur Du Mal)
INGRESSO LIBERO
COME RAGGIUNGERE IL CASALE ALBA 2:
Il Casale Alba Due si trova all’interno del parco di Aguzzano.
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
Info: www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano
//////////////////////////
E SE NON CI FOSSE PIU’ IL MARE?
Come ogni anno arrivò l’estate ma quella, per Paoletto e gli abitanti di Porto Candido, non fu come le altre. Un accadimento imprevedibile sconvolse le loro vite: il Mare, inspiegabilmente, cominciò ad indietreggiare sotto i loro occhi per poi scomparire inesorabilmente dietro l’orizzonte. Pescatori e marinai furono risucchiati dalle onde. Sparito, portò con sé ogni cosa, non lasciò niente. Paura e inquietudine si impadronirono degli animi dei sopravvissuti. Arrivati alla spiaggia trovarono ad attenderli solo silenzio, vuoto, desolazione. Provarono a chiedere aiuto ma non rispose nessuno. Rimasero soli, nel panico, illusi dalla speranza che forse un giorno sarebbe tornato tutto come prima. Ma la loro avventura era appena iniziata e non c’era tempo da perdere: sarebbe stato impossibile vivere senza Mare e per questo dovevano assolutamente capire dove fosse finito. Video realizzato da Rudere Produzioni.
MARCO BUCCI
E’ nato a Roma il 6 Dicembre del 1986. Vive nel quartiere di Cinecittà ed è un attivista per la difesa dei beni comuni, dell’ambiente e dei diritti civili. Dottore in Relazioni Internazionali, attualmente è iscritto alla laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata. E’ un blogger de La Salita del Quadraro, sito d’informazione per il diritto all’abitare nel VII Municipio, e ricopre il ruolo di capo-redattore de L’Urlo di Teresa, giornale del Liceo Gullace. E’ fra i promotori dell’Incisiva, progetto editoriale col quale esordisce con un breve ma intenso romanzo.
NON UNA STORIA DI MENO
“NON una STORIA DI MENO” è un contenitore artistico di narrazioni vere contro la violenza di genere. Un progetto di Giuditta Cambieri.
Gli schemi patriarcali radicati in questa nostra società si basano sulla violenza. Violenza che si è radicata nel corso della storia in tutti gli ambienti: in famiglia, nelle relazioni, nel lavoro. Viviamo quotidianamente meccanismi basati su poteri di forza. Sessismo, razzismo, discriminazioni di genere che hanno, ormai, contaminato la nostra cultura. Assistiamo quotidianamente alla violazione della donna e della Terra da parte di chi vuole ottenere un dominio su entrambe, creando per se, potere economico.
È indispensabile, ORA, un cambiamento culturale profondo. Una nuova cultura che ritrovi il senso dell’ascolto, della collaborazione, che instauri un equilibrio tra i generi, impegnandosi nel rispetto della natura e delle risorse che essa ci mette a disposizione.
Storie raccontate, recitate, poetate, musicate, fotografate, filmate…condivise (anche con artisti sordi e udenti, per serate accessibili a tutti)
Possono partecipare: attrici, attori, musiciste, musicanti, danza-attrici/attori, performer… ma anche neo artiste e futuri artisti…e pure chi ha storie vere da raccontare e vuole condividerle in nome di una sana e robusta controinformazione.
INFO: 3383906388 nonunastoriadimeno @libero.it
Sabato 24/2 Assemblea pubblica al Parco Cicogna
SABATO 17 FEBBRAIO ORE 10:30
@ INGRESSO PARCO CICOGNA SU VIA PALOMBINI
ASSEMBLEA PUBBLICA
IL PARCO CICOGNA INIZIA A PRENDERE FORMA.. PARLIAMONE INSIEME!
Evento—-> https://www.facebook.com/events/166022887355132/
In questi giorni stanno iniziando i lavori per la realizzazione del playground (attrezzature sportive, campo polivalente, sistemazione dell’area) all’interno del Parco Cicogna (Ponte Mammolo).
La scelta del Cicogna per il progetto, finanziato dal CONI, è frutto dell’impegno di tante persone che, insieme al Comitato Mammut, da anni ne hanno fatto un punto centrale d’intervento sul territorio, riqualificando il campo abbandonato, promuovendo tornei sportivi, l’arena cinematografica estiva, iniziative, concerti, e soprattutto difendendolo da speculazioni private. Il 5 Ottobre 2016 il Comitato e gli abitanti hanno preteso l’approvazione di una mozione presso il Municipio in cui si riconosceva il lavoro di questi anni sull’area. Il 19 Aprile 2017 una numerosa assemblea pubblica alla Scuola Palombini rendeva partecipe il quartiere del progetto sul Parco. Da lì, un lungo percorso ha portato fino all’inizio dei lavori.
Come più volte affermato dal Comitato Mammut e dagli abitanti, il playground può e deve avere una pianificazione più ampia del semplice montaggio di attrezzature da abbandonare a sé stesse o da far gestire a qualche privato. Il progetto, attraverso la riqualificazione dell’intera area con illuminazione, realizzazione sentieri e panchine, collegamento con via Pensotti, può rendere il Parco, per decenni abbandonato a sé stesso, uno spazio fruibile da tutti ed un punto di riferimento per il quartiere. Le richieste alle amministrazioni su questi temi non sono andate finora a buon fine. Seppur sia già un grande risultato la sua realizzazione, non solo per Ponte Mammolo ma per tutto il IV Municipio, la partita sul playground non è ancora finita, proprio ora che stanno iniziando i lavori dobbiamo far sentire forte la nostra voce per arrivare all’obiettivo: la riqualificazione reale e complessiva del Parco Cicogna!
Sabato 17 Febbraio Assemblea pubblica – ore 10:30 ingresso Parco Cicogna su via Palombini
INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE!
Comitato di Quartiere Mammut – Ponte Mammolo
https://comitatomammut.wordpress.com/ comitatomammut@gmail.com