Mese: Maggio 2017
Sabato 27/5 Non Una Storia di Meno
Sabato 27 maggio
ore 20 apericena
Ore 21 NON una STORIA di MENO”
(Se non ci raccontiamo non esistiamo)
“NON una STORIA DI MENO” è un contenitore artistico di narrazioni vere.È un contenitore nel quale far confluire musica, immagini, parole e performance per dar vita ad immaginari alternativi che disconoscano il ricorso alla violenza. Un modo intelligente di divertirsi e riflettere, insieme.
Sabato 27/5 Il Casale alla scoperta di Roma
Sabato 27 maggio
visita alla mostra “Dai Crivelli a Rubens”
Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio” per le Marche colpite dal sisma. Una delle opere esposte: l’ Adorazione dei Pastori del Rubens ci interessa anche per il rapporto con i vangeli apocrifi e riguarda quindi il percorso fatto per lo spettacolo della Buona Novella. Dopo la mostra, girando intorno al Monte Giordano, arriveremo al complesso dei Filippini e alla chiesa di S. Maria in Vallicella o Chiesa Nuova dove si trovano altri quadri del Rubens.
Appuntamento alle 10,30 davanti alla chiesa di San Salvatore in Lauro nella omonima piazza che si trova lungo via dei Coronari ( ci si arriva con i bus 40, 62, 64 ). Si può scendere alla Chiesa Nuova o all’ultima fermata di Corso Vittorio.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
1/5 “L’egemonia digitale”, presentazione del libro con l’autore Renato Curcio
DOMENICA 21 MAGGIO
/ ORE 13 / Pranzo Popolare (ar fresco der casale!)
[a sostegno dell’assemblea NO C.I.E./ https://
/ ORE 16 / Presentazione del libro
“L’egemonia digitale, l’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro” di e con Renato Curcio
Il percorso di un cantiere socioanalitico sui modi in cui l’impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica nel mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l’attività lavorativa – smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici – si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo chiamato “lavoro”. Alcuni territori chiave – la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche assunti come analizzatori, ci raccontano l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma fanno anche emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta. Analizzando le tendenze – l’autismo digitale, l’obesità tecnologica, l’ethos della quantità, lo smarrimento dei limiti – ci si interroga sulla differenza tra progresso sociale e progresso tecnologico.
14/5 “La passione di scrivere al tempo degli smartphone”
13/5 Presentazione de “Gli Autonomi” di e con Giorgio Ferrari e Marco D’Ubaldo
Questo quarto volume de “Gli autonomi” si concentra sull’esperienza politica dell’Autonomia operaia romana, la più importante per numero di militanti, realtà lavorative, studentesche e territoriali organizzate, radicamento sociale, quantità e qualità di lotte intraprese. La narrazione riguarda principalmente la componente dei Comitati autonomi operai, i famosi «Volsci», dal nome della via del quartiere romano di San Lorenzo che ospitava la loro sede. Ma riguarda anche tutta la variegata articolazione di decine e decine di collettivi sparsi nei quartieri della città, nelle periferie e nelle cittadine circostanti. L’arco temporale preso in considerazione è ventennale, dagli inizi dei Settanta agli inizi dei Novanta, con epicentro il ’77. Il libro contiene anche considerazioni teoriche che oltrepassano la perimetrazione temporale del passato, sapendosi misurare con l’attualità del dibattito sulla credibilità di un progetto rivoluzionario futuro.
Sabato 13 Maggio
dalle 18:30 presentazione del libro alla presenza degli autori Giorgio Ferrari e Marco D’Ubaldo
dalle 20 cena popolare
Programmazione Cineforum Maggio
Centinaia di persone al Primo Maggio al Casale Alba 1
Warning: A non-numeric value encountered in /var/www/casalealba2/www.casalealba2.org/htdocs/wp-content/plugins/lightbox-gallery/lightbox-gallery.php on line 563
Centinaia di persone hanno risposto all’appello lanciato dal Casale Alba 2 per un Primo Maggio contro ogni speculazione di Aguzzano e dei suoi Casali.
Continueremo la mobilitazione affinchè il Parco rimanga sempre pubblico e fruibile a tutti e tutte!
SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!
Assemblea per la tutela del Parco di Aguzzano – Casale Alba 2