31/12 Presidio sotto il carcere di Rebibbia

Il 31 dicembre Radio Onda Rossa e la Campagna pagine contro la tortura organizzano un presidio solidale sotto il carcere di Rebibbia per fare un saluto l’ultimo giorno dell’anno ai detenuti e alle detenute reclusi dietro quelle mura.

Come abbiamo evidenziato nel lavoro di ricerca sulle forme di detenzione (opuscolo scaricabile qui), è importante rompere il muro di silenzio tra il carcere e il mondo esterno, sempre più mondi distanti.

 

A Novembre, durante alcune brutali perquisizioni, anche le biblioteche del carcere sono state notevolmente danneggiate. Questa situazione si somma al blocco di libri, stampe e riviste in 41bis imposto da una circolare del DAP.

Portiamo solidarietà alle persone detenute, rompiamo il blocco!

Porta un libro, compra una scarceranda e dicci a chi vuoi inviarla in carcere.

Ore 10: presidio sonoro. Appuntamento a via Raffaele Majetti

angolo via Bartolo Longo

 

Ore 13: lenticchiata propiziatoria

 

Ore 13.30: alla sezione maschile

 

20161231-carcere_web

26/12 Tombolata e Rumba di Santo Stefano!

 

rumbasanto

 

 

 

Durante questo Natale 2016 proponiamo un momento per stare tutti e tutte insieme al Casale!

 

Lunedì 26/12 Tombolata e Rumba di S. Stefano!

dalle 17 Tombolata di quartiere

dalle 22 lezione popolare di salsa e merengue

dalle 23 RumbaRiot: selezioni musicali da tutti i Sud del mondo

Nel Parco d’Aguzzano, da ormai 4 anni, è germogliato il fiore del Casale.

Un fiore che continua a crescere, grazie all’autogestione e alla partecipazione di persone diverse ma accomunate dalla volontà di amare e difendere il territorio dall’abbandono e dalla speculazione. Una banda di sognatrici e sognatori, convinti che è ancora possibile dare colore al grigio dei quartieri, suonare musica nel silenzio degli spazi trascurati. Come? Ricostruendo una comunità urbana, una comunità di quartiere, che sappia lottare nei momenti difficili ma anche festeggiare e ballare nei momenti di festa e di riposo.

Per questo, invitiamo tutti e tutte alla prima edizione della Rumba di Santo Stefano. Una serata per mischiare le carte e pure i suoni: infervorarsi con il tradizionale gioco della tombola e buttarla in caciara con un beat ballerino, bluffare a sette e mezzo per poi lasciarsi andare con il ritmo della rumba.

Ognuno/a porti qualcosa da mangiare/bere!

Aquì se respira lucha, aquì se respira rumba!

Spagna 1936 – Visioni della Rivoluzione

“Spagna 1936 – Visioni della Rivoluzione”

Novembre – Dicembre 2016

Tra Novembre e Dicembre 2016 al Casale avrà luogo la rassegna “Spagna 1936 – Visioni dalla Rivoluzione”, con mostre, proiezioni, dibattiti e pranzi a tema

 

Programma completo:

Film-Spagna

8 dicembre

La rivoluzione spagnola del 1936 fu una rivoluzione sociale di ispirazione anarchica e libertaria che cominciò durante le prime fasi della guerra civile spagnola, seguita al colpo di Stato militare di Francisco Franco del luglio 1936 contro il governo repubblicano.

Si tratta probabilmente della più importante esperienza libertaria di massa nella storia. Ad essere determinanti furono, da un lato, l’influsso e il peso di quel complesso di idee e di pratiche istintivamente o coscientemente anarchiche adottate dal proletariato spagnolo e, dall’altro, la forza agente delle sue espressioni più strutturate, ossia: l’organizzazione politica specifica Federazione anarchica iberica (F.A.I.), con la sua Federación Ibérica de Juventudes Libertarias (F.I.J.L.) e l’organizzazione sindacale Confederación Nacional del Trabajo (C.N.T.), che arriverà ad avere un milione e mezzo di lavoratori iscritti.

In questa rassegna se ne analizzeranno gli aspetti più importanti, gli spunti, le contraddizioni, il legame col presente.