LABORATORIO INFORMATICO
La nostra società ha bisogno di libertà. Quando un programma, un software, un sistema operativo ha un proprietario, l’utilizzatore (user) perde la libertà di controllare parte della sua vita. Quindi il controllo che avviene sul software costituisce un controllo anche sulla nostra vita e per questo rende più difficile la crescita e la conoscenza delle persone sulle cose informatiche e nei saperi della logica digitale. Pagare per un software o per dei byte è come pagare l’aria che respiriamo ….
Il Laboratorio Informatico, che svolge la sua attività all’interno del Parco Regionale di Aguzzano nel Casale Alba2, ha come scopo quello della diffusione della “Informatica solidale” nel quartiere e in genere in tutta Roma. La cultura Open Source e l’etica della condivisione dei saperi, dei software e dell’hardware sono i principi sui quali si basa la nostra opera che partendo dalle basi di apprendimento sull’uso del computer arriva sino alla programmazione in ambienti desk, client e server.
Quello che accomuna le persone che partecipano al progetto LABORATORIO INFORMATICO, oltre le competenze tecniche e informatiche, è la passione nel cercare, provare, capire, diffondere gli strumenti informatici esistenti (sia dal punto di vista software, sia dal punto di vista hardware) e nella ostinata abilità nel riutilizzarli e adattarli alle esigenze dei quartieri, delle persone, della gente. Partendo da un modello nel quale chiunque mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze, il proprio sapere, ma anche il software e l’hardware, si stabilisce un legame che non avvantaggia il singolo ma rafforza i legami di reciprocità e crescita fra i tanti, nei quali le intelligenze di tutti si confrontano e combinano mettendo in atto quella che è una sperimentazione del sapere e del conoscere (“..da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo le sue necessità …).
Riteniamo sia indispensabile liberalizzare le vie del sapere partendo proprio dall’informatica che è alla base delle comunicazioni interpersonali nel mondo odierno. C’è una grande disponibilità della gente a partecipare a lavori di gruppo, a mettere al servizio di altri le proprie conoscenze e in questa ottica vorremmo ribaltare il concetto di copyright e rendere inalienabili tutte le libertà garantite sia dal Software Libero, sia anche dal riciclo e riuso dei materiali informatici.
I nostri corsi:
– INTRODUZIONE ALL’USO DEL COMPUTER (ABC del computer)
– INTRODUZIONE ALL’USO DI OFFICE/OPEN OFFICE (preparazione alla patente europea del computer)
– INTRODUZIONE FOTOGRAFIA, GRAFICA E FOTORITOCCO
– INTRODUZIONE A INTERNET e SICUREZZA INFORMATICA
– INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN SITO WEB
I nostri orari (da Ottobre 2013 a Giugno 2014):
– CORSO: ogni LUNEDI, MARTEDI e GIOVEDI dalle ore 16:00 alle ore 18:00
LUNEDI con Maurizio si parte dall’ABC del computer, i sistemi operativi, le architetture di rete e molto altro ancora…. .
MARTEDI con Lia si inizia con i pacchetti applicativi e si arriva alla costruzione di un sito web ….
GIOVEDI con Mauro si parla dell’ABC del computer, dei pacchetti applicativi, del fotoritocco, di Linux, Open Source, sicurezza informatica e reti di computer ….
– RIUNIONE LABORATORIO INFORMATICO: ogni SABATO dalle ore 12:00 alle ore 13:00
IL LABORATORIO INFORMATICO ALBA2