Domenica 7 Aprile al Casale Alba 2:
dalle 11 alle 17 turno di apertura della ciclofficina “Skatenata”
ore 9:30 Come ogni prima domenica del mese: Pulizia del Parco
ore 11 Qi Gong e Kung Fu
ore 11 e 30 Laboratorio di Pizzica per grandi e piccini
ore 13 Pranzo sociale
ore 16 Esibizioni di:
-Balli messicani con il gruppo Sol, Lluvia y Flores
-Balli folk italiani con il gruppo “La Chiarantana”
coordinamentoparcoaguzzano
3407832269
Associazione Culturale “La Chiarantana”
L’Associazione è stata costituita formalmente a marzo del 1999, dopo molti anni di attività durante i quali ha intrattenuto rapporti con ricercatori, ballerini locali, gruppi folk, insegnanti ed esperti nei vari settori (musica, danza, cultura).
Vanta un ampio curriculum di seminari ed incontri organizzati a Roma ed a Tor San Lorenzo, ultimi solo in ordine di tempo, gli stages con il prof. Albino López Nava che ha posto le basi nel settore messicano, per la formazione del gruppo SOL LLUVIA Y FLORES ; il convegno sulle “Danze Sacre Messicane” in collaborazione con il Museo Etnografico Luigi Pigorini; il convegno sul tema “Danzare, perché?” e la manifestazione “Ardea incontra il mondo”, nonché il “Forum delle Associazioni NO PROFIT di Ardea”.
La sezione italiana di ballo e tradizioni popolari della Chiarantana, che ha dato il nome all’Associazione, è nata a Roma nel settembre 1984.
Ha scelto questo nome da un antico ballo in voga intorno al 1600. Partendo dallo studio di balli dell’area centro-sud, il gruppo ha gradatamente esteso il proprio repertorio al Piemonte, al Veneto, alla Toscana, alla Sardegna, abbracciando, per quanto possibile tutta l’Italia; tra i gruppi esistenti a Roma, è sicuramente quello che vanta il repertorio italiano più vario.
Le danze eseguite sono tuttora vive nella cultura popolare e stimolano la partecipazione attiva degli spettatori nelle occasioni di presentazione.
Il settore è in frequente contatto con ballerini tradizionali, assiste a feste tradizionali dove le danze sono ancora praticate, approfondendo così, non solamente la conoscenza del ballo, ma anche la realtà locale che lo circonda.
SOL, LLUVIA Y FLORES:
Il gruppo è coordinato da Chiara Bettinali, che si occupa di folklore e cultura messicana dal 1982; prima della formazione di “Sol Lluvia y Flores” ha partecipato alle attività di altri gruppi folk.
Ha arricchito la sua esperienza di ballo partecipando a numerosi corsi di aggiornamento ed ha al suo attivo molti spettacoli, in svariate rassegne folkloristiche.
Ha perfezionato le tecniche di insegnamento, con viaggi in Messico e contatti con professori messicani.
Repertorio danze messicane
Il gruppo ha privilegiato i balli dello Stato di Guerrero: esso prende il nome dall’eroe nazionale Vicente Guerrero, nato a Tixtla.
E’ situato a sud est del Messico, è bagnato dall’Oceano Pacifico ed ha in Acapulco la città più conosciuta dai turisti appassionati di mare.
Le danze di questo Stato, al pari di altre forse più conosciute all’esterno del Paese, sono quanto mai interessanti ed ancora praticate nelle ricorrenze festive.
suoni caratteristici: El son, El Palomo
chilenas de la costa: Amanecer de Acapulco, La Malaguena curreña, La Yerbasanta, La Sanmarquena
La denominazione di “cilena” viene data intorno al 1823 ad un certo tipo di balli eseguiti dai marinai provenienti dal Cile, ma non solo, anche dal Perù, Argentina, Colombia, che sbarcavano nel porto di Acapulco diretti più a nord, nel periodo della “febbre dell’oro”.