Le du’ biciclette

Tramentre ‘na lezzione de Marsismotanti-anni-fa-4-e1327048050257
connotta dar compagno sagratario,
er lato egualitario,
che la radice è der socialismo,
veniva sviscerato,
spiegato e arispiegato

– Se deve tutti quanti esse più boni.
Nun ce pò stà chi cià la panza piena
e chi sarta la cena,
chi sfanga da straccioni
mentre chi cià quatrini e propietà
scialacqua e campa mejo d’un Pascià.

Magara co’ lo jotte e villa ar mare,
mentre chi nun cià gnente
vive come un pezzente
indrento a ‘na baracca popolare.
A noi ciaspetta “ dice er sagratario
“de riaffermà ‘st’assunto umanitario.

E mo che ‘sto concetto,
filosoficamente,
l’avete incamerato ne la mente,
farò un par de domanne sur predetto
e a dimostrà de quale pasta semo,
le faccio a chi è più scemo,

sicuro che senz’antro ha fatto propio
quello che sociarmente,
tarvorta co’ intenzione o impropiamente,
vié definito espropio.
Dicce, compagno Antonio, che faressi,
si du’ bell’atomobbili ciavessi? –

– Una è per me, ma l’antra sta’ sicuro
che la regalerebbe da un poraccio.
Io vojo l’eguajanza. Si lo faccio?
Parola! Te lo giuro! –
– Bravo! Ciai propio er senso der sociale.
Faressi co’ du’ case tale e quale? –

Ma che domanne! Senza esitazzioni
co’ quarche mi’ compagno sderelitto,
ch’è senza tetto e sta a pagà l’affitto,
dividerebbe le du’ abbitazzioni. –
– Se vede a prima vista
che tu sei un socialista!

Una domanna ancora.
Incasomai ciavressi du’ poderi.
Che ce faressi? Ma semo sinceri. –
– Ciò sempre ‘na risposta che m’onora:
a quarche salariato
è come si l’avessi aregalato. –

– Bene cusì se parla e poi s’aggisce.
Er monno cià bisogno d’artruisti
come noi socialisti.
Ma er fatto che stupisce
è che margrado avemo er sentimento
n’s’ariva mai più su ar dieci per cento.

‘N’antra domanna fatta co’ criterio:
mettemo che ciai un par de biciclette……. –
– E no, compagno! Mo la devi smette,
quelle ce l’ho sur serio:
le biciclette mia,
so’ socialista ma nu’ le do via. –

Pasquino